• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Medicina [130]
Zoologia [49]
Biologia [44]
Patologia [32]
Anatomia [32]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Fisiologia umana [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sistematica e zoonimi [16]

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] s' iniziano dalla parte posteriore dei reni e sboccano nella cloaca. Manca costantemente la vescica urinaria. Gli organi genitali sono situati innanzi ai reni, il destro in avanti del sinistro. I testicoli sono allungatissimi; i deferenti decorrono ... Leggi Tutto

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] , la quale appunto è del tutto fisiologica: si pensi alle foglie caduche degli alberi, agli organi genitali della femmina umana nella menopausa, alla diversa estensione del sistema linfatico nel bambino e nell'adulto, ecc. I medici spesso trascurano ... Leggi Tutto

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] con l'impianto degli ureteri nell'intestino e con l'asportazione della vescica rudimentale. Tra le malattie degli organi genitali maschili ricordiamo la fimosi (v.), l'ipospadia (v.), l'epispadia (v.). Bibl.: E. Kirmisson, Maladies chirurgicales d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] regione peritoneale (laparoscopia o celioscopia, se l'indagine è diretta allo scavo pelvico femminile per l'esame degli organi genitali interni). L'utilità di queste tecniche non si limita alla possibilità di compiere una diretta osservazione degli ... Leggi Tutto

RADIUMTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura") Gian Giuseppe Palmieri È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] , ipertrofia timica, acromegalia); certe neuropatie (siringomielia, neuriti, nevralgie); alcune affezioni benigne degli organi genitali femminili (metropatie emorragiche, fibromi e fibromiomi); la maggior parte dei tumori maligni, particolarmente gli ... Leggi Tutto

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] , è talvolta ondulato negli Yámana. Il colore degli occhi è nero. La pelosità è scarsa o nulla, persino nelle ascelle e sugli organi genitali. L'indice orizzontale della testa (nel vivente) è per 26 maschi Yámana 79,53; per 23 femmine, 78,99. Gli Ona ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] 5-30 giorni dopo l'accoppiamento sessuale contagiante. In generale esse si susseguono in ordine cronologico a carico degli organi genitali esterni, della cute, del sistema nervoso periferico. Si dànno però casi in cui tutte tali manifestazioni sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

RITMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO (gr. ῥυϑμός) Giuseppe Montalenti Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] psicologia. Nei Mammiferi, e specialmente nella femmina, il ciclo sessuale si manifesta con modificazioni periodiche, non pure degli organi genitali e della mucosa uterina, ma di tutto il sistema endocrino. In molti animali, ad es. negli uccelli e ... Leggi Tutto

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] T. diasi; 11) gli studî sul Granuloma inguinale (granuloma venereo o granuloma ulceroso degli organi genitali), malattia venerea strettamente tropicale e subtropicale dovuta a Calymmatobacterium granulomatis (donovania granulomatis, corpi di Donovan ... Leggi Tutto

SINFILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta") Filippo Silvestri Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] in dietro fino al principio del tronco; sistema circolatorio formato di un vaso dorsale e di uno ventrale (sopraspinale). Organi genitali sboccanti sulla faccia ventrale del 4° segmento con apertura impari, che mette in un breve condotto, il quale si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali