Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] così grande e dotata di una notevole quantità di cariche elettriche negative dovute ai residui fosfatici (non si dimentichi che il vivo e i muscoli striati rappresentano il più grande organo corporeo e sono formati da cellule fibrose multinucleate che ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] decretare la morte dell’encefalo, anche in presenza di una residua attività elettrica cerebrale nell’EEG, e in Gran Bretagna questa condizione rende legittimo il prelievo di organi (Zeman 2001).
Infine, la morte dell’encefalo, in cui sia gli emisferi ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] nucleo di sistemi per la ricostruzione tridimensionale degli organi sui quali effettuare l’intervento. Inoltre, la ICC di uscita hanno fatto prevalentemente uso di segnali elettrici. Un’altra caratteristica importante in base alla quale condurre ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] recante il nuovo testo unico) è poi dovuta un’opera di revisione organica del sistema, sul cui impianto avrebbe più tardi agito – senza alterarne nozione di macchina con riguardo agli apparecchi elettrici, avendo la giurisprudenza chiarito che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] terminali assonici), sotto forma di un'onda di eccitazione elettrica. Negli anni Venti, Edgar D. Adrian e Haldan di una cellula mentre questa si trova all'interno dell'organo e dell'organismo che la ospita, e questo vale in particolare per i ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] nel caso di Paratore, metallurgici in quello del C., elettrici in quello di Belluzzo e Corbino, ecc. - questi costruire la base giuridica dei sindacati, che debba creare gli organi di tutela degli interessi dei consumatori e degli operai, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] possibilità o meno di mantenere a lungo la vita di un organismo animale in un ambiente chiuso: per Beccaria non era possibile, ed elaborò una teoria fondata sul ruolo del fluido elettrico nella respirazione. Secondo i fisiologi dell’epoca, l’aria ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] coinvolti in questo tipo di interazione.
Il funzionamento degli organi di senso si basa sul fatto che uno stimolo viene captato da particolari recettori, i quali generano segnali elettrici che vengono poi trasmessi al cervello. L’interazione fra ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] ; Cass., 24.2.2005, n., 3835, relativa all’attività di assemblaggio di componenti elettrici; Cass., 13.1.2001, n. 438 cfr., tra le molte, Cass., 23 in tali norme sono state riassorbite dagli organi generali del mercato del lavoro contemplati d.lgs ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] all’impegno dei riformatori dello Studio di Padova (l’organo che soprintendeva all’università) e alle nuove linee di politica giovani scienziati (il medico e studioso dei fenomeni elettrici Giovanni Francesco Cigna; il chimico Angelo Saluzzo di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...