Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] Edison è posta al "centro di una rete di fili elettrici e circondata da profondi giardini solitari", il castello di Verne dell'Io si sviluppa il narcisismo; relativamente ai singoli organi come fonti di piacere, si sviluppa l'autoerotismo" ( ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] valori di conducibilità termica, oltre 200 W/(m·K), ed elettrica, circa il 60% rispetto al rame puro.
Nelle applicazioni e con caratteristiche di resistenza più elevate, impiegato per organi di trasmissione e nell’industria aeronautica (grado 4).
Il ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] buio. Si serve anche lui delle variazioni di un campo elettrico? Assolutamente no! La faccenda è del tutto diversa. Il viventi, chi più chi meno, sono come piccole stufe. Alcuni organismi, come i serpenti, si raffreddano se fa freddo e si riscaldano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il loro flusso era bloccato o quando affluivano a certi organi. Boerhaave riteneva che le leggi della meccanica e della vetro con medicine la cui emissione era dovuta all'accensione elettrica. Bianchi riteneva che i farmaci tenuti in mano dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] ed espellere il cibo, riproducendo perfettamente il funzionamento degli organi interni presi a modello. Dal momento che le sue a un contenitore di alcol. Anche Nollet trasmise la scossa elettrica a un gran numero di persone; secondo i resoconti del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ne avrebbe spiegato l'attività, in particolare di controllo della permeabilità della membrana. Isolato nel 1970 nell'organoelettrico della torpedine da Changeux, il recettore di membrana dell'acetilcolina era insieme una proteina allosterica e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] identica? A questa domanda ci sono risposte diverse per ciascun organismo. Un altro ordine di difficoltà è di tipo genetico: quali proteine di membrana che regolano i rapidi segnali elettrici aprendo canali che permettono agli ioni sodio di entrare ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] della cute, delle mucose e, in generale, di tutti gli organi e i tessuti; tali filamenti sono deputati a percepire stimoli dolorosi e nocivi e a trasformarli in un segnale elettrico che dai filamenti stessi s’incanala in specifiche fibre nervose ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] ) si diffuse lo scetticismo terapeutico. Osservando le lesioni degli organi al tavolo delle autopsie, molti si resero conto che, seguì, l'elettricità statica ‒ generata mediante una macchina elettrica a frizione o una bottiglia di Leida ‒ veniva ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] al preventivo controllo e alla preventiva autorizzazione di organi pubblici l’immissione sul mercato di determinati prodotti di nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone interessate, ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...