Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] elettrici in cellule singole, la genetica molecolare ecc.). L'evoluzione delle conoscenze sulle cellule dei diversi organismi lati della membrana plasmatica una differenza di potenziale elettrico di circa 70-90 mV. Questo potenziale transmembranario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] rivista un articolo sull'elettricità di un minerale ‒ la muscovite ‒ istituendo un'analogia con l'anatomia dell'organoelettrico della torpedine; a suo avviso, infatti, si trattava di serie parallele di piccoli elettrofori, caricati di elettricità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] termoelettriche di tutta Italia. Sei anni dopo fu istituita la Cassa conguaglio per le tariffe elettriche. I punti critici di questo organismo erano due. Il primo era rappresentato dalla dipendenza pressoché totale dalle informazioni delle imprese ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] rilevabili dei campi magnetici. È per tale motivo che l'elettrofisiologia, ovvero la disciplina legata all'attività elettrica dell'organismo, è sorta assai prima e ha tutt'oggi assai maggiore sviluppo del biomagnetismo, ovvero la disciplina legata ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] e poca voglia di mangiare. Questa condizione permane finché l'organismo non ritrova un nuovo equilibrio, dopo aver eliminato i km nella zona del Monte Hadley con l'aiuto di un rover elettrico a quattro ruote. Prima di lasciare l'orbita lunare, l' ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] e l'intricata rete dei cavi telefonici e dei cavi elettrici. Immaginiamo il corpo come se fosse una grande, bellissima A differenza di una grande città, però, il corpo umano è un organismo vivente, fatto di tessuti, cioè di ossa, pelle, muscoli, che a ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] il regime generale da vari fondi speciali (elettrici, telefonia): il tutto, ignorando elementari criteri ha finito per ridursi ad un solo Commissario, senza tuttavia che l’organo si trasformasse in monocratico. Il legislatore (art. 10. co. 1, ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] «donatori»: passata l’adolescenza, dovranno infatti privarsi di organi vitali fino a «completare il loro ciclo». Kathy, , Postmodernist fiction, London-New York 1987.
D. Brolli, Cavalieri elettrici, Roma 1994.
D.C. Dennett, Darwin’s dangerous idea. ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] ottenere un interruttore modificando la forma della molecola con l’applicazione di un debole potenziale elettrico. Dato il grande numero di molecole organiche conosciute, le potenzialità sono molto elevate. Non è sufficiente però costruire un singolo ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] studi più recenti, però, hanno accertato un diverso modo dell'organismo di assimilare l'uno o l'altro tipo di queste molecole
Il calcolatore è costituito da un complesso di microcircuiti elettrici in cui può passare o non passare corrente. Al ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...