Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] diversi regni della Natura e il nesso che si stabilisce tra l'organico e l'inorganico, tra ciò che è animato e ciò che dovuto servire come suo supporto, non mostrava alcuna qualità elettrica, la sua teoria del magnetismo si mostrò invece più ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la S.A.D.E. e la Banca Commerciale. Entrambi gli organismi finanziari erano accomunati dall'idea della necessità di dare vita a una forte holding elettrica internazionale con lo scopo di attingere investimenti e compartecipazioni nel mercato ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] leadership economica dei chimici e degli elettrici era consolidata e dove, parafrasando Sergio ben ricostruito da Matteo Giacomello, "Italia Nuova" 1920-1945: l'organo ufficiale del fascismo veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ione nelle soluzioni e (Ψ(1)−Ψ(2)) è la differenza di potenziale elettrico attraverso la membrana. Z, F, R e T hanno il loro solito Oltre ai meccanismi di co-trasporto del sodio con i soluti organici, come il lattato e il glucosio, e al meccanismo di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in modo manuale o automatico, se è una pompa elettrica che provvede all'aspirazione e alla successiva erogazione del liquido PSA ecc.
Studio della funzionalità epatica
Il fegato è un organo che svolge un ruolo essenziale in tutti i metabolismi e a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] secondo gradi diversi, sicché a volte era la disfunzione di un organo vitale, a volte quella di un altro a causare la morte .
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di una ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] esame di orientamento e di ispezione della funzionalità degli organi che le sono accessibili. La radioscopia è basata sulla il trasduttore trasforma gli echi in deboli potenziali elettrici oscillanti che vengono inviati a un amplificatore costruito ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di un blocco di branca sinistro o di uno stimolatore elettrico, oppure è alterato in condizioni di riposo; il test a quella della noradrenalina e un'affinità elettiva per gli organi che captano e accumulano le catecolamine. Il tracciante viene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di assistere a dimostrazioni pratiche dei fenomeni elettrici o chimici, apprendere il funzionamento della macchina , per esempio quando parla della presenza nell'uomo di un organo rudimentale come l'appendice ma non va oltre nella discussione. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sensazione) a stimoli diversi (per es., a stimoli meccanici, termici, luminosi, elettrici e d'altro genere); e, viceversa, uno stesso stimolo provoca in differenti organi di senso risposte sensoriali dissimili. Con questa legge, in fondo, Müller ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...