SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] la notte.
Le boe luminose possono essere a petrolio, a incandescenza elettrica, a gas di carbone compresso, a gas d'olio (gas diafoni e le sirene; specialmente queste ultime, aventi l'organo della sirena propriamente detta a tamburo o a stantuffo; se ...
Leggi Tutto
IMPALCATURA (fr. échafaudage; sp. andamio; ted. Gerüst; ingl. scaffolding)
Carlo Roccatelli
Si designano col nome di impalcature, o con quello di ponti di servizio le opere provvisionali occorrenti all'elevazione [...] paesi nordici invece spesso tutta l'impalcatura, almeno negli organi principali, si costruisce in precedenza per giungere al più in casi più importanti, elevatori meccanici azionati da motori elettrici o a scoppio, gru, ponti scorrevoli, ecc. Questi ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] una piastra (vassoio dello scambio), che costituisce il supporto dei varî organi e l'ancoraggio dei fili di contatto che ad esso fanno capo, . La fig. 3 dà lo schema dei collegamenti elettrici.
Circa l'ubicazione degli scambî di cui trattasi, ...
Leggi Tutto
TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] e cioè il moto di lavoro e quello di alimentazione, gli organi per l'appostamento dell'utensile sul pezzo prima d'iniziare il angolari. Nei trapani a fluido e in quelli con motore elettrico a co a corrente continua, in qualche caso anche con rotore ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] funzionare da motore il generatore alimentandolo da una sorgente di energia elettrica, esterna il complesso permette di misurare la coppia passiva corrispondente alle perdite organiche della macchina motrice e, volendo, anche di eseguire il rodaggio ...
Leggi Tutto
IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI
Guido Ucelli
. Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] quelli idraulici, dalle motrici a vapore ai motori Diesel ed elettrici. Certamente fra le prime macchine apprestate dall'uomo sono da , senza l'installazione di paratoie o di altri organi meccanici, l'intercettazione del deflusso delle acque in caso ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] di Berlino), ove completava, estendendola ai fenomeni elettrici e magnetici, la teoria della conservazione dell' Thomson. Negli anni seguenti si dedicò particolarmente allo studio degli organi di seuso e nel 1851 pubblicava a Berlino: Beschreibung ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE
Aristide Prosciutto
. Si chiama riduttore qualsiasi apparecchio o dispositivo meccanico usato allo scopo di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro con riduzione del numero dei [...] possono distinguere varî tipi di riduttori, secondo la natura degli organi di cui sono essenzialmente costituiti. Così si hanno riduttori a con turbine a vapore, locomotive a turbina, locomotori elettrici, comando di laminatoi, ecc. In tali casi ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] con il metodo antidromico, scaricavano impulsi in risposta alla stimolazione elettrica della pelle degli arti (latenza da 12 a 29 ms delle afferenze dalle terminazioni secondarie dei fusi o dagli organi tendinei di Golgi (v. somatoestesia).
e) Reti ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nascita del CIO, l'ISAF è entrata a far parte di tale organismo, quale ente di governo unico della vela mondiale. Oggi l'ISAF, gli autopiloti o piloti automatici. Si tratta di strumenti elettrici o elettronici che, collegati con la timoneria di bordo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...