LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] due gruppi. In un gruppo l'emissione di luce è limitata agli organi riproduttori, p. es. al "cappello", e più spesso alla parte provocata da stimoli esterni di varia natura (meccanici, elettrici, chimici, ecc.), è difficile formulare il problema di ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] cupola in un grande montacarichi azionato da motori elettrici: ma anche in questo caso, giungendosi talvolta a Pietroburgo 1845.
Osservatorio militare.
Gli osservatorî sono gli organi principali del servizio di osservazione, che provvede a tenere ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] e trasforma le variazioni d'intensità luminosa in segnali elettrici che vengono trasmessi al computer. Le nervature del DataGlove è virtuale in quanto in essa agiscono non i nostri organi corporei, ma le immagini simboliche di questi. La sinergia ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] incompatibili con le esigenze delle macchine operatrici o degli organi condotti (pompe a stantuffo, pompe centrifughe di e più leggeri e costano meno dei riduttori idraulici ed elettrici; inoltre hanno un rendimento più elevato poiché in essi la ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] da un telaio su cui siano montati un motore, gli organi di trasmissione e le ruote, senza peraltro l'intermediario di molle ad inerzia): è escluso ogni impiego di accumulatori elettrici per l'estrema delicatezza e vulnerabilità degli apparati del ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] 'usura dei congegni meccanici e dal deterioramento dei contatti elettrici. Rispetto ai trasduttori in cui l'elemento sensibile è realizzare l'intera apparecchiatura per il controllo, compreso l'organo finale di potenza, per via fluidica. Secondo il ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] meccanico, ha molta importanza la perfetta disposizione degli organi di arresto. I freni hanno lo scopo di specialmente usato per manovre di veicoli. La fig. 19 mostra un cabestano elettrico per sforzo di trazione da 500 a 5000 kg. con velocità della ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] per consentire l'effettuazione delle attività lavorative. Gli organi mediante i quali vengono esplicitate le operazioni richieste che convertono le lettere e i segni in impulsi elettrici. I segnali vengono inviati sulla linea telefonica commutata ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] più uno spazio. Nelle moderne t., con l'alleggerimento degli organi mobili si possono però ottenere facilmente velocità di 75 e anche di puntalini tastatori i quali, azionati da un motore elettrico, assumono due posizioni diverse a seconda che la ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] 1958 n. 240 ha trasformato il Magistrato stesso in organo dell'amministrazione attiva con il compito di studiare e 1952 n. 2465). Per quanto si riferisce agli impianti elettrici, speciali agevolazioni sono state concesse per la costruzione dei ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...