Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] sinistro) che fa circolare il sangue in tutto il nostro organismo. L’atrio destro riceve il sangue venoso desaturato di ossigeno o a freddo (crioablazione) interrompere i circuiti elettrici responsabili di tale aritmia, favorendo contestualmente alla ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] tutti gli input sensoriali che riceve dal corpo e dagli organi di senso specifici; inoltre, in risposta a tali input, neurone e l'altro è chiamata sinapsi. Qui il segnale elettrico innesca una serie di meccanismi che portano al rilascio nella sinapsi ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] più comunemente usati in questi casi sono quelli elettrici, ma possono essere impiegati anche stimoli termici, si è verificata un’offesa all’integrità fisica o funzionale dell’organismo. Questo tipo di dolore rappresenta un’esperienza comune all’uomo ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] potente mediatore tra istituzioni politiche nazionali e locali, organi di regime e di partito.
Nel 1932 divenne vicepresidente , un istituto per lo sviluppo delle conoscenze in campo elettrico aperto a studiosi italiani e stranieri. Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] , talvolta di una certa gravità, legati all'uso dell'energia elettrica e a manovre non perfettamente eseguite. Si possono infatti causare lesioni a carico degli organi endoaddominali, specie l'intestino, e sanguinamenti del mesosalpinge. L'efficacia ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] prima, d'altronde, trovava impiego a fini terapeutici l'energia elettrica prodotta da alcuni tipi di pesci, come il malotteruro del un solido complesso di leggi cui obbediscono anche gli organismi viventi, ma anche il concetto di struttura, inteso ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] questo potenziale viene usato per generare e propagare gli impulsi elettrici con i quali i neuroni comunicano con le altre cellule sufficiente per comunicare tra loro e con il resto dell'organismo. Ma negli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] viventi. Essa può essere impiegata al livello della cellula, degli organi o anche di apparati come quelli circolatorio o nervoso. A questo o mappe di potenziali elettrici.
L’analisi quantitativa dell’interazione elettrica, meccanica e biochimica della ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] del suo tessuto di conduzione, può determinare un'alterazione dei fenomeni elettrici cardiaci, e quindi l'alterazione dell'elettrocardiogramma. In numerose condizioni funzionali dell'organismo, come per es. nell'esercizio fisico, il battito cardiaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] la “deduzione generale del processo dinamico” garante della “costruzione della materia”.
Polarità e organismo; polarità magnetica e conflitto elettrico; la scoperta dell’elettromagnetismo. Görres, Steffens, Ørsted
La tesi della fondamentale polarità ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...