Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] sostenuto che le memorie a breve termine dipendessero da alterazioni elettriche delle sinapsi – i punti di contatto tra neurone e nuclei talamici specifici le informazioni trasmesse dagli organi sensoriali corrispondenti – occhio, orecchio, cute ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e nel sistema produttivo. L'ONC doveva essere l'organismo promotore di uno sforzo per una solida ricostruzione; a favore di imprese impegnate nella produzione e distribuzione di energia elettrica e dei servizi telefonici. Il B. organizzò anche l' ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] si tratta di un corpo inteso non riduttivamente come organismo, secondo la modalità oggettivante della scienza classica, ma piuttosto pericolose, nella non corretta realizzazione dell'impianto elettrico. I rischi da carenze strutturali dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] somministrando a soggetti non addestrati frazioni di organi d'individui precedentemente condizionati, cerca di modificarne il comportamento.
b) Correlati elettrofisiologici
L'analisi dell'attività elettrica del cervello costituisce un primo approccio ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] in sistemi attivi e passivi. I primi, per funzionare, hanno bisogno di sensori elettrici o elettronici e di attuatori (motori, macchine, organi) alimentati da energia. I secondi, invece, intervengono per ineludibili leggi di natura, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] sensoriali periferici quali la retina e la coclea. Gli organi sensoriali periferici sono il naturale punto di inizio per il quale genera una raffica di impulsi e controlla dei motori elettrici a spazzola (chiudendo così il cerchio di retroazione). D' ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] Come tali sono chimicamente molto inerti, sono conduttori elettrici e termici quasi ideali e possiedono proprietà meccaniche tecnica si è riusciti a ottenere la crescita di film organici spessi con un ottimo allineamento delle molecole.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] . Il limite maggiore resta legato alla bassa resistenza ai solventi organici.
Tipi commerciali e applicazioni. - Il PPO è utilizzato nel settore automobilistico, elettrico ed elettronico. Possiede buone proprietà di resistenza all’impatto, al ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] riduttore di velocità come, peraltro, è necessario con i motori elettrici a corrente continua, di gran lunga i più usati, almeno e scarico nei magazzini, il robot dev’essere dotato di un organo di presa che può essere una semplice pinza, in qualche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] erano ben noti da molto tempo a musicisti e costruttori di organi. Essi sono spesso chiamati 'toni di Tartini', in quanto citati , utilizzato come banco di laboratorio per esperimenti elettrici, oltre che per dimostrazioni e determinazioni di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...