La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] risonanza magnetica funzionale (fMRI) e le mappe dei potenziali elettrici (EEG) e magnetici (MEG). Infine, lo studio semplicemente a partire dalle informazioni esterne del moto raccolte da organi di senso quali la vista o l'udito (teoria bottom ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] il pendolo, i decadimenti radioattivi e gli impulsi elettrici. D'altro canto, dispositivi come questi possono essere e memorizzare. I limiti che la natura impone ai nostri organi sensori ci proteggono da un eccesso di informazioni sul mondo. Questi ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] nervose acustiche.
a) Registrazione di potenziali lungo la via acustica.
Ogni vibrazione meccanica dell'organo del Corti produce una serie di potenziali elettrici che possono essere seguiti lungo la via acustica. Se inseriamo un elettrodo nel tronco ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , come atomi, molecole, cellule, fotoni, organi, animali, o anche esseri umani. La sinergetica la concentrazione di molecole in reazioni chimiche, l'intensità del campo elettrico, la polarizzazione atomica e l'inversione nei laser, il numero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] su uno schermo di selenio fotosensibile, viene trasformata in impulsi elettrici. Questi impulsi agiscono sull’accensione di un tubo al neon posto nel 1957), nonché la dipendenza diretta dagli organi dello Stato, rafforzata dal passaggio dell’IRI ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di questo spirito attraverso i filamenti solidi dei nervi dagli organi esterni di senso al cervello e dal cervello ai muscoli. delle comete e del nostro mare, così le forze elettriche e magnetiche sembrano essere sufficienti a spiegare le azioni e ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] chimica all'interno della rodopsina genera una serie di impulsi elettrici che sono convogliati al cervello da un nervo ottico.
In occhio si trova in Copilia quadrata, un microscopico organismo marino nel quale un singolo fotorecettore a tutto campo ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] e sinistro. La velocità di propagazione degli impulsi elettrici nel sistema delle fibre di Purkinje è più ventilazione si riduce fino a quando l'accumulo di CO₂ nell'organismo non abbia ripristinato il livello normale. Questa regolazione è molto ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] clinico.
Cenni di anatomia e fisiologia
Il cuore, organo muscolare cavo, è il centro del sistema circolatorio, di un sistema per la generazione e la conduzione degli impulsi elettrici. Gli stimoli che determinano la contrazione degli atri originano a ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] , quella tra i nervi o tra le cellule neuronali e i loro bersagli nell'organismo avviene tramite segnali chimici. Quando l'impulso elettrico giunge all'estremità di una fibra nervosa, viene stimolato il rilascio di un messaggero chimico (noto ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...