La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di rilassamento, che a sua volta crea segnali elettrici nelle bobine. Questi segnali rappresentano la base dell'esperimento 'intensità delle onde di ultrasuoni riflesse dalle strutture dell'organismo, in maniera molto simile a ciò che si verificava ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Non è necessario soffermarsi oltre sui criteri di elezione degli organi monocratici. Assai più importante invece, come accennato sopra, per designare le azioni delle grandi masse di elettrici ed elettori chiamati periodicamente ai seggi. Le tematiche ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] dei costi sopportati, e in base a ciò avviene la selezione degli organismi. Esempi di modelli di ottimizzazione sono forniti da J. R. Krebs 'allievo' seduto nella stanza accanto delle scosse elettriche punitive, con intensità crescente da 15 a ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] genetiche della fisiologia e della patologia, e la cellula e gli organismi sono stati studiati come espressione dei loro genomi. Sono stati mediante l'applicazione di brevi e intensi impulsi elettrici e aumentano l'efficienza di trasferimento anche ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] tardi fu considerato un progresso il fatto di produrre segnali elettrici di forma analoga a quella dei fenomeni da captare e immagine e, più in generale, l'estensione o la sintesi degli organi di senso.
La sintesi della parola - ossia la capacità dei ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] questo processo culminò nella nascita dei parlamenti, organi di rappresentanza dei cittadini. L'accresciuta influenza di due dozzine di siluri e dotati di nuovi motori elettrici che ne rendevano problematica l'intercettazione, potevano restare in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] suggerì che il motore imprimesse direttamente il movimento agli organi di propulsione, e preconizzò un motore in un teatro di via Santa Radegonda, che fu la prima centrale elettrica d'Europa. Per acquistare altre due grosse dinamo si imbarcò il ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] accompagnate dalle prime manifestazioni di un'attività elettrica; ciò è documentato dalle risposte muscolari alla se la mente dovesse far fronte a un rischio che riguarda l'organismo intero.
L'idea della vita mentale che diventa attuale alla nascita ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] sarebbe formato da "strade", da "binari", da "fili elettrici", lungo i quali si troverebbero le cellule come tante tendini dell'uomo e di altri vertebrati e di un nuovo organo nervoso terminale muscolo-tendineo, in Memorie della R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] del reattore a fusione, per la sostituzione di organi umani o per lo sviluppo di fotocellule solari di 'alluminio è istruttivo. L'alluminio ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...