Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] 'ano, mentre diossido di carbonio gorgogliava fuori da enormi organi genitali" (Das enträtselte Geheimnis der geistigen Gärung, in opposizione a quelli con catene laterali idrofile, sia elettricamente cariche, come gli acidi glutammico e aspartico e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dendriti deformati dallo stiramento provocato. In questa struttura è possibile seguire il corso dei fenomeni elettrici spostando un microelettrodo lungo l'organo verso l'alto e registrare anche dal nervo afferente nel punto in cui si diparte dalla ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] enzima circolante provenga dal cuore e non da altri organi; che esista una relazione diretta fra la massa del produzione di lattato, senza provocare danni importanti d'ordine elettrico o dinamico. Questi risultati ebbero conferma in studi successivi ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , sensibilità al campo magnetico terrestre o a campi elettrici) o a rivelare nuove interazioni o prestazioni di
Per raggiungere una meta definita al di fuori della portata degli organi di senso mediante l'uno o l'altro dei riferimenti indiretti ora ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] , che debbono essere inviati sotto forma di segnali elettrici, su un supporto fisico costituito da un insieme di Questo ritardo è sempre presente anche quando non si predispongano organi di memoria e il messaggio venga trasmesso con lo stesso ritmo ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] 'ultima raggiunge il punto più alto, si ottiene la massima stimolazione delle cellule recettrici. I segnali elettrici che originano nell'organo del Corti vengono inviati ai nuclei cocleari bulbari mediante fibre che, insieme a quelle provenienti dall ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] esperimenti di vivisezione e di stimolazione di organi, eseguiti applicando le nuove conoscenze di fisiologia, fisica, chimica e storia naturale. Tramite una tecnica rudimentale di stimolazione elettrica, von Haller classificò le parti del corpo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] intervento chirurgico (fig. 4.292-293). L'impiego di particolari bisturi elettrici unipolari, di pinze coagulanti di tipo bipolare di sicurezza, onde evitare danni agli organi vicini a quello direttamente interessato, nonché di diversi tipi di laser ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] crisi è aumentata. Di tanto in tanto i potenziali elettrici dei neuroni in essa compresi vanno incontro a una ma la loro esistenza è assai probabile. Il cervello è un organo con una elevata omeostasi (capacità di mantenere uno stabile stato di ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] terrestre. Nel corso dell'evoluzione, si sono sviluppati degli organi speciali, gli occhi, che permettono di fare uso ordinato è a sua volta un indice dell'esistenza di campi elettrici e magnetici nella sorgente o nel mezzo ed è quindi interessante ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...