SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] vapore, e vengono perciò utilizzati come lubrificanti per organi di macchine soggetti ad un alto regime di . per i grandi isolatori di vetro o di porcellana delle linee elettriche e dei trasformatori, impedendo la formazione di un film di umidità ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] obbligatori o facoltativi; la legge regola minutamente gli organi amministrativi di essi, il riparto delle spese fra (art. 59 testo unico di leggi sulle acque e su-gli impianti elettrici, 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 59). Sulle questioni relative ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della meccanizzazione agricola, in Italia e nel mondo, nell'ultimo trentennio, è caratterizzato dall'aumento numerico delle macchine introdotte nei lavori e nelle operazioni agricole e dall'evoluzione [...] ,5 milioni di CV. Per quanto riguarda i motori elettrici, l'impiego è limitato alle operazioni fisse nei centri azienda sistema classico di operatrice trainata, pur migliorata negli organi di sollevamento e di sostegno.
Circa le prestazioni ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] , trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell'energia elettrica da qualsiasi fonte prodotta, salvo per quanto riguarda gli autoproduttori e in parte le aziende municipalizzate.
Sono organi dell'ENEL: il presidente, il consiglio di ...
Leggi Tutto
SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] per mezzo di stretti vicoli a rampe, di moderne strade carrozzabili, di due funicolari e di due ascensori elettrici: è questa la città degli organi governativi, delle chiese e dei conventi, degl'istituti scientifici e di educazione, dei teatri e dei ...
Leggi Tutto
. Società di costruzioni automobilistiche e meccaniche in genere, con sede in Torino.
Fu nel 1899, agli albori dell'automobilismo, che G. Agnelli, in collaborazione con altri, prese l'iniziativa di creare [...] di materie prime, lavorazioni complementari e produzioni accessorie, organi di penetrazione e vendita sia in Italia sia all in funzione uno dei più grandi forni elettrici sino allora creati, il forno elettrico Fiat. Inoltre la società si occupava di ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] di attività, che è quella propria sua naturale (l'organo della vista con sensazioni luminose, dell'udito con quelle sonore contrazioni o movimenti interni, con sviluppo di fenomeni elettrici, ecc. L' irritabilità o eccitabilità del protoplasma dei ...
Leggi Tutto
TERMOSTATO
Bruno PONTECORVO
. In molte applicazioni tecniche e ricerche scientifiche è necessario mantenere costante la temperatura di un ambiente, entro limiti più o meno ristretti. Si chiama termostato [...] diverso: in essi si possono generalmente distinguere tre organi fondamentali: l'elemento termostatico, il sistema capace di bolometrici (v. bolometro) nei quali una resistenza elettrica, sistemata in posizione opportuna nella camera termostatica, ...
Leggi Tutto
È la proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell'ambiente immediato, che sogliono dirsi stimoli, o delle sue relazioni con questo, presentando caratteristici mutamenti del [...] sono affatto proporzionali alla quantità d'energia della scintilla elettrica che ne ha determinato l'esplosione. La reazione è d'estrema finezza nella sostanza vivente dei varî ricettori (organi di senso), che si dimostrano specificamente disposti a ...
Leggi Tutto
Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] evidenza la scoperta della propagazione ad onda del fenomeno elettrico nel muscolo (onda di negatività), che precede quella vago nell'arresto del cuore per eccitamento meccanico degli organi addominali; studiò l'innervazione vasale, le onde secondarie ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...