Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] nascita di grandi imprese che fabbricavano al loro interno i diversi organi meccanici e i componenti costitutivi di un veicolo. Nel 1908 ai motori all'idrogeno e ai propulsori ibridi (elettrici e a combustione interna) che in prospettiva possono ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] calcolo della resistenza e della caduta di potenziale nei conduttori elettrici; la scala u per determinare le relazioni numeriche tra diametro, numero di giri, velocità periferica di organi dotati di moto rotatorio.
Il regolo commerciale porta scale ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] potenziale di azione localizzato
sulla membrana postsinaptica
Il r. per l'acetilcolina è stato isolato dall'organoelettrico dei pesci elettrici (Torpedo, Electrophorus) nel quale la concentrazione dei r. è particolarmente elevata. La proteina ha la ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] 837) l'a. si dedica allo studio sia dei fenomeni elettrici che spontaneamente si producono nell'apparato uditivo in causa della sua turba uditiva in atto e le condizioni di organi lontani o dell'intero organismo che ne sono la causa. Fanno parte ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] -Avolio, Commento alle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, Napoli 1936.
Tribunali regionali e tribunale superiore delle acque pubbliche.
La formazione di questi speciali organi del contenzioso sulle acque pubbliche è rimasta invariata nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] elettroacustica, riguardante la trasduzione da segnali acustici a segnali elettrici oppure di altra natura (per es., meccanici e si sono moltiplicate e non appare semplice fornire un quadro organico di sintesi cui riferire i risultati più recenti. Può ...
Leggi Tutto
PARACADUTE (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm)
Giulio Costanzi
È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, [...] resistenza allo scoppio della calotta o allo strappamento degli organi colleganti al peso, per modo che non possano vento: se ci si accorge che si cade sopra ostacoli (fili elettrici ecc.) con colpi di gambe ci si può al momento opportuno aiutare ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] va fatta in forni chiusi (assai adatti speciali tipi di forni elettrici). Per liberare il bronzo dall'ossigeno si fanno aggiunte di ., a contatto con soluzioni di anidride solforosa per organi di impianti per la fabbricazione dell'aceto (spesso però ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] un'immagine" scrive I. Calvino nelle Cosmicomiche. Gli organi di senso traducono la realtà del mondo esterno nel che il segnale fotico viene trasformato in segnale elettrico. Dapprima i segnali elettrici a livello dei recettori e delle cellule degli ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] più spesso denominazioni differenti (servomotori, valvole, ecc.).
I relais comprendono un circuito elettrico, nel quale agisce la corrente di eccitaziane, e un organo mobile, destinato a chiudere un altro circuito, ovvero a trasmettere il moto ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...