ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] e precise sostituendo con vantaggio, in molte applicazioni, i metodi che utilizzano organi meccanici in movimento (flussometro a elica) o fili percorsi da corrente elettrica (flussometro a filo caldo). Questi sistemi per la loro inerzia sono infatti ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] il cappio del filo superiore viene stretto da uno speciale organo a leva detto serrapunto. A. B. Wilson ricorse all 11 c-d), sono però usati per azionarle anche piccoli motori elettrici, applicati o facenti corpo con la macchina, alimentati con la ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] distillata e completamente disaereata. Ma poiché oggi i motori elettrici sono più diffusi delle motrici a vapore e la le tubazioni di aspirazione e mandata, e gli organi di controllo e regolazione.
Questo sistema è particolarmente diffuso ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] sono entrati in funzione 8 altiforni, 15 forni Martin, 9 forni elettrici e il complesso metallurgico "Gottwald" di Kunćice nad Labem - ; il Vaticano condannò il 20 giugno 1949 questo organismo e ne scomunicò i sacerdoti; soppressa la stampa cattolica ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] idraulici e le deformazioni sono misurate da apparecchi elettrici centralizzati.
Opere di scarico. - Si utilizza ora , il ciglio della diga come soglia sfiorante o come unico organo di scarico o come sussidio o riserva di scaricatori separati: ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] collegamento e l'armonica cooperazione tra gli organi dell'amministrazione ministeriale ordinaria e la Cassa attraverso , sono stati deliberati per la realizzazione di 17 impianti elettrici, il cui costo globale, tra capitale fisso e circolante ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] una coppia motrice (creata dall'"equipaggio motore") proporzionale alla potenza (elettrica) e una coppia frenante proporzionale alla velocità angolare dell'organo mobile stesso. In tali condizioni quest'ultimo, a equilibrio dinamico raggiunto ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] significativi per l’esposizione umana, sono tali per cui il campo elettrico e il campo magnetico hanno un comportamento simile ai campi statici, elettromagnetica genera un riscaldamento dei tessuti e organi interessati che, se superiore a qualche ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782)
Ernesto CAUDA
Giulio CORTINI
Durante la seconda Guerra mondiale e nel periodo successivo il campo della fotografia propriamente detta è stato caratterizzato da due elementi tecnici [...] , più ancora che agli obiettivi, agli otturatori e ai loro organi di comando e di collegamento ed ai meccanismi di scatto e c) la combinazione attraverso opportuni circuiti con i metodi elettrici di rivelazione delle particelle. È da aggiungere che la ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] o meno intenso del territorio cutaneo da esso innervato; su un organo di senso con una sensazione che sarà gustativa, se si dal nome del fisico M. Faraday, è una corrente elettrica che si sviluppa per induzione in una bobina sottoposta periodicamente ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...