. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] il livello liquido può variare, con la manovra di convenienti organi di chiusura, fra due valori estremi corrispondenti ai livelli liquidi usati dei precedenti sono però oggi gli apparecchi elettrici, sia del tipo elettroidrodinamici, sia del tipo ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] la sintesi di tutti gli RNA che qualsiasi cellula dell'organismo è capace di produrre. Se al DNA isolato si aggiungono dimostrato come tali strutture permettano il passaggio di segnali elettrici attraverso cellule eccitabili (M. V. L. Bennet, ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] eseguita su costruzioni finite o su loro elementi strutturali (organi di macchine, pilastri, travi, telai, archi, volte sono quelli meccanici tipo Okhuyzen, gli elettroacustici e gli elettrici a resistenza. Gli ultimi due hanno il vantaggio che le ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di 1,027 kg. e sopra di essi è situato un petardetto di polvere nera accesa elettricamente, per l'innesco della carica.
L'apparecchiatura per il lancio del razzo (organo di Stalin) è installata su un autocarro (fig. 3) e comprende: 1) un castello a ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] modo è necessario:1) che esso sia dotato di organi effettori interni cioè di organi interni, capaci di modificarne lo stato; 2) che interamente dalla natura fisica dei segnali, siano essi meccanici, elettrici, chimici, o nervosi. Ciò che vi è di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] ").
Negli apparecchi elettrodinamici con ferro ("ferrodinamici") sono state impiegate interessanti disposizioni "a molla elettrica", nelle quali l'organo destinato a creare la coppia elastica invece di essere rappresentato da molle è realizzato con ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di verifica della conformità e le autorità e gli organismi competenti, responsabili della redazione delle norme di base di MHz) si adoperano antenne a stilo o a dipolo per i campi elettrici, e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] quantificando fenomeni come la trasmissione dei segnali biologici, di quelli chimici ed elettrici, la comprensione della morfogenesi, fino allo sviluppo vero e proprio degli organi. Si tratta di una sfida del prossimo futuro e sarà compito specifico ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] minuto, in quanto si cerca sempre più di accoppiarli direttamente a motori elettrici a 4 poli (reti a 50 Hz; ovvero, 1800 al minuto centrifughi - e cioè mancanza di valvole e di organi in movimento alternativo - con l'aumentare della diffusione di ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...]
Per l'azionamento si usano motori a vapore, elettrici o endotermici. Il motore endotermico ha rispetto al terreni leggieri e puri.
Gli escavatori di fossi hanno anche essi per organo di scavo una catena di tazze portata da un telaio montato su ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...