La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] la corazzatura è stata per solito riservata ad organi specialmente importanti all'interno dei forti.
Le più importanti applicazioni.
La fusione della lega viene eseguita in forni elettrici Martin, ciascuno di 30 ÷ 40 tonn., disegnati con volte ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] loro comune attuazione pratica, costituiscono gli organi essenziali per la generazione, l'amplificazione, figura 2 è rappresentato, ad un istante, l'andamento del campo elettrico (linee piene) e quello del campo magnetico (linee tratteggiate).
Nel ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] consumato da reazioni chimiche di ossidazione di composti organici e inorganici.
Quando il consumo di ossigeno è di inquinamento elettromagnetico da RNI a BF sono le linee elettriche, gli elettrodotti, gli elettrodomestici, mentre quelle ad AF sono ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] fatto che la domanda di energia, e in particolare di energia elettrica, continuerà ad aumentare sia nei paesi sviluppati sia in quelli funzionare, hanno bisogno di sensori elettrici e di attuatori (motori, macchine, organi) alimentati da energia. I ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] resistere ai cannelli ossidrico e ossiacetilenico e all'arco elettrico. E ciò che massimamente importa è che detta corpo stesso della porta principale.
Nelle porte, importantissimi sono gli organi di sostegno e di manovra. Si hanno due sistemi, quello ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] magnetico terrestre, ma è noto che negli Elasmobranchi esistono organi elettrorecettori, le ampolle di Lorenzini, in grado di rilevare la presenza e l'orientamento di campi elettrici attorno all'animale.
In molte specie animali, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] abbiamo parlato della parte del freno, che va sino al primo organo mobile (lo stantuffo del cilindro dei freni). Da questo punto ai la loro distanza dalle ruote rimanga costante. Per le ferrovie elettriche vale tutto quanto si è detto, con la sola ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] da acqua calda, più raramente da vapore, da energia elettrica e da gas.
Con gl'impianti di termoventilazione si aggiunge invece una serie di congegni che, mediante un insieme di organi di misura e di comando, mantiene in modo automatico sempre ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] quanto concerne i motori, i cambî di rapporto, gl'impianti elettrici, ecc. Per quanto concerne i telai, i manubrî, le diverse parti, da una più o meno brillante sistemazione dei varî organi, eec. In tal modo si ha il vantaggio della maggiore bontà ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] macchine utensili, si distinguono: un'incastellatura (banco); gli organi per sostenere il pezzo lavorato (mandrino, punta e di velocità a ruote dentate. L'impiego di motori elettrici a corrente alternata a numero di poli variabile aumenta la ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...