Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] le macchine. Per i varî tipi di collettori e loro organi accessorî di manovra e di sicurezza v. la Bibliografia. forzate metalliche per impianti elettrici, Milano 1930; Marinoni, Condotte elastiche in roccia, in Energia elettrica, III; F. Neri ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] avere già inizialmente nello strumento stesso tutti gli organi necessarî alla creazione di questi campi, e tali d'inseguimento e di trasmissione alle ripetitrici, G è uno dei contatti elettrici per la messa in moto di tale motore, C è la cassa che ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] da 36.000 kVA e 220.000 V, costruito dalla Comp. Gen. di Elettr. per la centrale di Cardano; la figura qui sotto ne riproduce la veduta con si presta peraltro egualmente bene a funzionare come organo di regolazione e di prova, nonché come apparecchio ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] rotori portanti una persona a mezzo di imbracatura a spalla; organi di decollo e atterraggio sono le gambe del volatore. di essa, orientabili di 90° (a mezzo di motori elettrici); possono esser bloccati anche in posizione imermedia fra la verticale ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] pane moderni si possono dividere in f0rni a combustibile e forni elettrici. I primi, a loro volta, in forni a riscaldamento integrale presenta un contenuto di estratto solubile (fosforo organico) assai superiore a quello contenuto nel pane integrale ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] sistemi a elasticità variabile sono le trasmissioni dei locomotori elettrici, considerate insieme con i rotori dei motori e l'incidenza, l'angolo diedro, l'incidenza degli alettoni o organi di comando. Il parametro variabile è la velocità V del vento ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] o salata, e in questo vaso pescano le lastre dei due metalli, parallele e verticali: per formare la batteria si riunisce elettricamente lo zinco del primo elemento col rame del secondo, e così di seguito, di guisa che il primo zinco e l'ultimo ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di tonofibrille che permettono la trasmissione di potenziali elettrici e facilitano il passaggio diretto di molecole anche di facendo il paragone tra gli stessi cromosomi presenti nei diversi organi si può notare come non ci sia corrispondenza tra i ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , quali, ad es., quelli per il rivestimento di cavi elettrici.
Altre fibre vegetali coloniali e dell'Impero. - Da varie corporativi. La sua opera è affiancata dai seguenti organismi: Ente del tessile nazionale, Ente serico, Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] categoria gli apparecchi destinati a effettuare o a modificare periodicamente i collegamenti fra porzioni diverse di circuiti elettrici mediante organi in movimento, anche se una parte di essi, non facendo luogo ad alcuna trasformazione di energia ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...