Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] per il rendimento elettrochimico della corrente un valore = 0,85 e per quello elettrico dei circuiti 0,70 ÷ 0,80, ne deriva un rendimento termico da sono i regimi di moto. Parimenti si impiega in organi articolati che dànno luogo ad urti ripetuti. L' ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] da un numero.
Il metodo di lettura delle perforazioni si basa sulla chiusura di un circuito elettrico che si determina non appena un organo di esplorazione "sente" il foro praticato sulla scheda.
Le informazioni da registrare sulla scheda contengono ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] , prontezza e dolcezza nei movimenti, sensibilità e precisione nel rispondere all'azione degli organi di regolazione o di comando.
Trasmissione elettrica del lavoro meccanico. - Questo tipo di trasmissione trova applicazione in alcuni sistemi di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...]
Per la sostituzione totale, che implica ovviamente l'asportazione dell'organo naturale, sono state sperimentate oltre una trentina di modelli in pompe cardiache, ora azionate da motori elettrici, ora ad acqua o ad aria compressa. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] rivelatore; questo trasforma le radiazioni infrarosse in un segnale elettrico che viene elaborato e visualizzato in vario modo. L'osservazione evidenziare la distribuzione di un tracciante in un organo durante la perfusione di questo; è possibile in ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] , raccolta ed amplificata, mette in moto gli organi di trasmissione (sistema Pernot e Rich).
Cablografia multipla. - Per poter utilizzare le alte velocità di trasmissione consentite dalle caratteristiche elettriche dei cavi, si è sentito il bisogno ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] pittura del mondo interiore fino a esiti di un'astrazione organica. M. Broodthaers (1924-1976) aveva realizzato un collegamento Wondelgem, il centro Volkswagen a Erps Kwerps, la centrale elettrica della Socobie a Rivage-en-Pot, il Centro di ricerche ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] . - Non in tutti i forni la distruzione dei composti organici è sempre totale, o quasi; ciò si verifica più facilmente per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energia elettrica. Un'altra possibilità è quella di trasformare gli ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] . 3 e 4 è illustrato un bagno a sale riscaldato elettricamente. Il mantello di lamiera è ricoperto internamente con uno strato di applica a tubi di condensazione, a cassette di cementazione, ad organi di motori, a bruciatori, a griglie, a muffole per ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] una sempre crescente domanda di organi da impiantare. Questa penuria di organi si traduce nell'elevata mortalità cui di aritmia ipercinetica e ipocinetica si riferiscono all'attività elettrica della o delle camere cardiache interessate, e non a ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...