Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] a graticciata) presente in molti organidi natura e conformazione diversa, di cui costituisce lo stroma, formato G. Moruzzi, agisce sul diencefalo e sulla corteccia in senso facilitante, molto probabilmente attraverso le porzioni a omologa funzione ...
Leggi Tutto
Anatomico italiano (Foiano della Chiana 1876 - Pisa 1963), prof. di anatomia umana all'univ. di Pisa fino al 1946. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano una relazione sulla pellagra nel bolognese (1883) [...] e il saggio Sulle neurosi dello stomaco (1902). Da lui prende nome l'organodi V. (detto anche organo paratimpanico), un organodisenso ben sviluppato negli Uccelli e atrofico nei Pipistrelli, sensibile alla percezione della pressione dell'aria e ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] la medicina, tanto che in senso specifico come r. (meglio, di queste radiazioni e l’adozione di sostanze (i mezzi di contrasto) capaci, una volta introdotte nel corpo umano, di differenziare ai raggi röntgen altri organi e apparati, hanno permesso di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] ehe è il solo che valga a consentire quel proficuo controllo da parte degli organidi vigilanza corrispondentemente alla ratio legis ed alle situazioni di pericolo che possono derivare dal commercio delle sostanze stupefacenti. Pertanto l'omissione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] morte, alla separazione, al divorzio, ancor più chiaramente ci si rende conto della mancanza diorgani, in senso tecnico, di formazione di una volontà imputabile alla famiglia come tale.
Infine, attribuire alla famiglia queste decisioni aggraverebbe ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] indipendentemente dall’esercizio di una funzione biologica (per es. nutrizione). In questo senso gli psicoanalisti parlano di s. orale una perversione dell’istinto, la perdita della finalità organica, il fatto che Freud si fosse limitato a postulare ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una pustola, segno che entra in altri vocaboli con lo specifico sensodi "putrefazione". Il Khat quindi è il corpo destinato alla corruzione La collezione comprendeva modelli di corpi, di singoli organi, di particolari, di varie membra smontabili; non ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] a segregazione e riaggregazione in strati simili a quelli degli organidi origine (v. De Long e Sidman, 1970). Questi un'azione determinante sullo sviluppo e grandezza dei neuroni in senso assoluto, ma si limitano a stimolare o deprimere questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fisiologici tradizionalmente indagati a livello diorgani, di sistemi diorgani e dell'intero organismo. Nella sua concezione c' di una punta sottile inchiostrata, in grado di tracciare una linea sulla superficie di un cilindro rotante in senso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] ippocratico non era presente, naturalmente, una ‘fisiologia’ nel senso in cui noi l’intendiamo, cioè come un’analisi oggettiva delle grandi funzioni dell’organismo. Le nozioni di ‘organo’ e di ‘funzione’ sono estranee al corpus, dove si pensa invece ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...