SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] di liquidi, di sangue, di plasma e di sali di sodio, con successiva anossia dei centri vitali nervosi e degli organi nel senso comunemente adottato in patologia generale, ma in un senso particolare: carattere distintivo da tutti gli altri metodi di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] assicurare all'organismo i fabbisogni giornalieri di principi nutritivi senso ipoglicidico e iperlipidico, con il rischio, tra l'altro, di un'abnorme produzione endogena di corpi chetonici (chetoacidosi) e di un accumulo nel sangue di colesterolo e di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] funzionali di vari organi o apparati, ecc.) si può rendere però necessario ricorrere ad a. alternativi o di seconda di recente introduzione in terapia, non classificabili in senso stretto come penicilline né come cefalosporine. Si tratta in effetti di ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] in atto e le condizioni diorgani lontani o dell'intero organismo che ne sono la causa. Fanno parte di questo indirizzo non solo lo con il che i problemi di psicoestesiologia che l'apparato uditivo propone e il senso dell'udito comprende, ricevono ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] residua è esclusivamente legata alle eventuali lesioni di altri organi spesso determinate dalla stessa causa che ha leso di rendere la tecnica più semplice, meno costosa e più sicura, ma anche più adeguata alle necessità fisiologiche: in questo senso ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] della vita del soggetto, intesa nel senso unitario convenzionale, che non implica l , per un congenito difetto di durata, è causa di malattia, che s'esprime con arteriale e della vita globale dell'organismo. La lesione aterosclerotica è sempre, ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] sappiamo che l'estensione della malattia spesso dipende dallo stato di senescenza dei tessuti e degli organi (malattie della vecchiaia in senso stretto).
Mentre dunque i dati di fatto positivi sulla senescenza patologica furono incerti e confusi, sul ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] dei diversi organi (fegato, reni, tiroide) e delle ghiandole endocrine; studio del metabolismo organico, in particolare uova, cioè allo stadio di blastula (h. 11/2) o di gastrula (h. 41/2 e 6). Nello stesso senso parlano i risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] della struttura degli organi dell'uomo qual'è rilevabile con l'arte della dissezione (in senso lato, comprendendovi pure orientamento morfo-funzionale si ricordano quelle di Gebhardt, di Petersen, di Benninghof sul significato meccanico della ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] esistono nel midollo osseo almeno due tipi di cellule orientate già in senso linfoide T o B, e queste sono organi linfatici distribuiti nell'organismo dove subiscono l'azione di numerosi stimoli che le portano allo stadio di completa maturazione di ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...