pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] , cioè che funzionano in senso inverso a quello descritto, utilizzabili sia per raffreddare che per riscaldare. ◆ [MCF] P. idraulica: dispositivo per produrre il movimento di un liquido mediante il movimento diorgani a contatto con il liquido ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] 9 raffigura schematicamente una rete di strade di una città, con l'indicazione dei tratti a senso unico. ◆ [FTC] di segnali, di informazioni, di quantità, ecc., oppure l'insieme di relazioni sequenziali che legano tra loro varie attività, vari organi ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] con carattere di ente pubblico di ricerca, mentre altri g. simili sono organi del CNR o hanno carattere locale). ◆ [ALG] Particolare tipo di struttura algebrica introdotta in un determinato insieme; in senso più specifico, un insieme di elementi nel ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] e scomparsa del corpo, dell'incapacità di funzionare del dispositivo, ecc. ◆ [BFS] In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la regione siciliana). La magistratura amministrativa ha un autonomo organismodi autogoverno, il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.
Il p. amministrativo è un p. di parti, nel senso che sono queste, e non il giudice, ad avere ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di religione, l’art. 19 Cost. fa riferimento al buon costume (generalmente inteso come legato al comune senso gli è stato assegnato, nonché quello di informare gli organi della vigilanza di ogni mutamento di abitazione nell’ambito del comune (art ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] attorno a Σ e a Σ′ siano simili [nel senso che le funzioni potenziali dei due campi in punti omologhi di calore trasmessa dal fluido al corpo, diminuisce il riscaldamento di questo, mentre per ottenere una portanza ed avere organidi controllo e di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] a) materiale fissile; b) moderatore; c) organidi controllo; d) sistema di estrazione del calore; e) riflettore (che può 1 mediante un "quadrato di moltiplicazione" (Guggenheim e Pryce). Esso va letto e seguito in senso antiorario. Ai quattro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] questione dell'arabizzazione dell'amministrazione e degli organidi governo, cioè dei dīwān. Abbiamo mostrato separa dall'ottica euclidea intesa in senso stretto e che costituisce lo sfondo della ricezione di quest'ultima. Infatti è solo dopo ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] dovuta a cause resistenti (in senso lato, p. per attriti) oppure alla dispersione di energia utile in mezzi circostanti per brusche variazioni della sezione (per es., per la presenza diorganidi manovra) e della direzione. ◆ [EMG] P. dielettriche ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...