Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] , da un lato, in quanto organi delle Camere e, dall’altro lato, quale momento di aggregazione politica. Il gruppo parlamentare è comprimere la libertà del singolo parlamentare: in tal senso si sono caratterizzate dapprima le posizioni del “Movimento ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi»: art. 57, co. 5, Cost.), la generalità al decreto legge.
In questo senso, una qualche risposta potrebbe venire dalla maggiore celerità di un procedimento legislativo per la ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] della Repubblica e il p.m. quale organo titolare dell’esercizio dell’azione penale. E la Corte costituzionale, ai sensi dell’art. 134 Cost., è l’organo deputato a risolvere tali quesiti qualora su di essi si venga a creare uno scontro “interpretativo ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] di ogni margine di autonomia operativa e mero instrumentum della parte aggiudicatrice – è assimilato ad un organodi 43 - 45 delle conclusioni dell’Avvocato Generale.
10 Cfr. in tal senso le conclusioni dell’Avvocato Generale del 23.1.2014, ai parr. ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] che la determinazione della competenza degli organi giudiziari avvenga, al fine di garantirne la rigorosa imparzialità, «sulla base di norme caratterizzate da un sufficiente grado di determinatezza, di rigorosa interpretazione e sottratte nella ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] 2.1982, n. 28). Del resto, la consacrazione della lingua italiana, ai sensi dell’art. 1, co. 1, della l. n. 482/1999, quale 5), per le università (art. 6), per gli organi a struttura collegiale di Comuni, Comunità montane, Province e Regioni (art. 7 ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] di interventi legislativi, l’utilizzo del virus trojan da parte degli organi giudiziari è stato inquadrato dalla giurisprudenza di in diritto Cass. pen., S.U., n. 26889/2016; in questo senso la C. eur. dir. uomo si è pronunciata nei procedimenti 18.5. ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] di fonti e organi giurisdizionali di giustizia non solo il principio di legalità, ma anche il diritto di difesa, il principio di rieducazione della pena, quello di ragionevolezza e, infine, il principio di separazione dei poteri.
7 In tal senso ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] dei fini istituzionali, rimanendo in tal senso insensibile il rapporto organico all’azione illecita (…). Se, invece, l’illecito si concreta nel perseguimento di finalità personali dell’agente, di fatto sostituite a quelle della pubblica ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] di esigenze di "trasparenza" del processo e, allo stesso tempo, della preservazione nella fiducia negli organi giurisdizionali1.
A fronte di , in realtà, necessariamente comportare di per sé una scelta nel senso dell'affermazione della violazione del ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...