SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] se il disastro poté verificarsi senza che si riuscisse dai suoi organi fondamentali a impedirlo, la rovina della patria segnava fra l'altro in senso diverso è regolato il caso della sostituzione del presidente della repubblica nell'ipotesi di suo ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] a fogli mobili, riservata agli istituti di credito ed organi governativi. Con le N. U. la commissione di Parigi ha varî rapporti, anche considerando che la polizia internazionale, intesa non nel senso lato di esercito super-nazionale per i conflitti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ‟deve avere un carattere realmente comunista" e ‟tutti gli organidi stampa che si trovano nelle mani del partito devono essere dell'economia capitalistica (sia pure controllata e corretta in senso sociale). Ma, se ai primi passi in questa direzione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , nazionali e internazionali, dei partiti comunisti.
c) Il sindacato organo dello Stato
La tendenza a depotenziare il sindacato in senso politico, riassorbendolo nel quadro di altri soggetti politici, trova l'esito più compiuto nel corporativismo ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...]
Dal momento in cui la società avverte la mancanza disenso del limite retributivo, gli esiti sono presto segnati: consorzio sociale ha conosciuto un sistema di pene irrogate da organi burocratici attraverso procedure formalizzate.
In particolare ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] quel particolare e specifico diritto che viene prodotto dall’organo legislativo dello Stato (il parlamento, appunto).
I una delle due Camere di un progetto di legge. Questo progetto deve essere articolato; articolato nel senso preciso che va chiuso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è indice di scrupolosa ottemperanza, disensodi responsabilità. E la responsabile adempienza di ciascuno concorre pubblici"? Solo che, una volta scorporate dall'organismo vivente dell'opera di Guicciardini le massime che in quella fanno tutt ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di quella veneziana, d'un "libro simile", di tanto impatto, di tanta portata, capace d'infondere "tai sentimenti" disenso d'appartenenza, di fattivo entusiasmo, di agricolo delle campagne venete. E organodi tanto speranzoso fervore il veneziano, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che rappresentano certamente un momento di maturità e in certo sensodi equilibrio della sua parabola istituzionale. (il cui prestigio dunque faceva breccia), di talune decisioni degli organidi governo veneziani; nonché le tentate congiure ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ma esplicite nei programmi pubblicati dai rispettivi organidi stampa.
La nascita avvenuta nel 1875 del ad accettare l'incarico sotto il pressing incalzante degli amici, per puro senso del dovere.
È curioso notare che colui che si trovò a guidare ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...