CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] tal modo una ipotesi di lavoro che precorreva in un certo senso la teoria degli organizzatori vita dopo l'accoppiamento, ma portava nel proprio organismo la generazione successiva sino allo stadio di larva.
Dal complesso dei suoi lavori risulta, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , a cura di A. Petrucci, Roma 1956, pp. 15-46; Il senso cromatico nella scienza e nella pratica, in Annali di ottalmologia e clinica patologie di altri organi e apparati (Glandule a secrezione interna ed apparato visivo, in Annali di ottalmologia ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] fine comune dell'attività di un certo numero diorgani, una complessa relazione tra strutture organiche in azione: dimostrò e già decisamente orientata in senso positivista, appare chiaramente nelle sue opere di carattere più generale. In Recherches ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] organica monografia del 1899 (Venti specie di zanzare Culicidae italiane, Firenze 1899), riportano descrizioni didi zoologia ed alcune biografie di scienziati rivelano un'attenzione del F. verso temi storici della scienza esposti con acuto senso ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] uno sviluppo del corpo di fabbrica in senso orizzontale innovativo rispetto organo della grande chiesa di S. Lorenzo a Rotterdam e gli organi per la chiesa protestante di Voorburg e per quelle di Voorshoten e Gouda. Progettò anche numerosi interni di ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] chirurgia addominale (intesa nel senso più ampio del termine). Gli interventi di ernioplastica crurale e isteropessi le tecniche di fissazione viscerale e di pessia furono da lui applicate a tutti gli organi addominali.
Altro tema di grande rilievo ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] psychiques di Ch. Richet, pervenendo, ben oltre le posizioni di questo, fino allo spiritismo. Lo influenzarono in tale senso i libri di provenienti da spiriti di defunti, senza estrinsecazione da parte dei comuni organi fisiologici, specialmente ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] . 1836 fu nominato secondo cooperatore, con compiti diorganista, del decanato di Strigno, in Valsugana. Qui mise in mostra aprile-dicembre 1867), compiuta in senso opposto per poter visitare l'Esposizione universale di Parigi: di qui il G. arrivò a ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] ) si rifà direttamente ai modelli di precedenti maestri fiorentini, quali Bartolomeo degli Organi e Alessandro Coppini. La scrittura strofa dello Strozzi in forma di ballata "Son io, donna", rivelano un B. che si muove nel senso del più tardo stile ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] A partire dal 1897, inoltre, fece parte di alcuni organi della curia milanese. In particolare: la commissione costituiti da citazioni di autori disposte in ordine logico e commentate; anche in essi prevale il senso pratico e di utilità immediata ai ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...