DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Alla fine dell'anno un congresso plenario di tutti gli organismidi carattere politico, sindacale e cooperativo del Mantovano suoi vecchi compagni di corrente e i loro metodi di lotta, a cominciare dallo sciopero generale. In tal senso egli propose un ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] di Cambrai, e di Leonardo, esponente di primo piano della vita politica veneziana dei primi quarant'anni del secolo. Il padre Agostino, pur ricoprendo incarichi in importanti organi ad un avogador di Comun procedeva alacremente e in senso via via più ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] col Gasparrini, il punto di vista "fisiologico" basato sull'esame al microscopio degli organi e funzioni delle piante, del periodo, La Bussola).Da essa traspare pienamente il senso del conservatorismo agrario del B., ormai costretto ad uscire ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] adottasse per l'innanzi unalinea di condotta ispirata ad un sensodi maggiore indipendenza nei confronti del membro del collegio sindacale dello stesso Istituto centrale di credito (l'organismo finanziario autonomo a tale scopo creato dal governo ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] rapporti armonici. In tal senso nell'ultima produzione si può scorgere un'accentuata presenza di false relazioni, di modulazioni insolite e una più frequente alternanza di maggiore e minore.
Riguardo la sua musica per organo, di cui non molto è stato ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] almeno a partire dagli anni Ottanta, di questo regime, che andava nello stesso senso delle sue convinzioni e della sua di Pisa; si può solo supporre che riguardasse il prestito di 10.000 fiorini a favore del papa poco prima deliberato dagli organi ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] a più riprese, Pasquini investigò lo sviluppo di diverse parti dell’organo in differenti gruppi animali (in particolare Anfibi 1931), pp. 163-164). Questo filone di studi rappresentò, in qualche senso, una costante nella sua carriera professionale. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] e contrappuntista, assunse il posto diorganista e maestro di cappella del card. Marcello Santacroce nel duomo di Tivoli, dove rimase fino con queste habbiamo le cadenze, quali sono di grandissimo gusto al senso, essendo il periodo dell'oratione": pp ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] che si tradussero nel tentativo di sperimentare un’attuazione della riforma in senso nettamente episcopale, ponendo alla base Dei del 1588), organi totalmente dipendenti dal papa e dal cardinal nipote, e dalla segreteria di Stato allora in gestazione ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] A. Serpieri, la via amministrativa di occupazione privatistica degli organi statali, mentre dalle colonne dei periodici votando contro l'ordine del giorno Grandi.
Riassumendo il senso del discorso pronunciato in quell'occasione, nella deposizione ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...