• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [3790]
Zoologia [186]
Diritto [883]
Medicina [558]
Biografie [396]
Biologia [321]
Storia [311]
Temi generali [245]
Economia [187]
Diritto civile [160]
Patologia [127]

merluzzi, naselli e rane pescatrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Merluzzi, naselli e rane pescatrici Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] si ricavano il baccalà e lo stoccafisso. I Gadiformi tendono a vivere vicino al fondale, che esplorano con appositi organi di senso. La rana pescatrice, invece, è un vorace pesce predatore che appartiene ai Lofiformi e vive quasi sempre posato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANA PESCATRICE – ANTICHI ROMANI – GADIFORMI – LOFIFORMI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merluzzi, naselli e rane pescatrici (1)
Mostra Tutti

capo

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] , nonché dei risultati del servizio. Zoologia Negli Insetti, Crostacei e altri Artropodi, nonché nei Molluschi e in vari altri Invertebrati, la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organi di senso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ATTUALE COSTITUZIONE – ORGANO COLLEGIALE

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] canale, il dotto endolinfatico. Nella parete interna mediale della vescicola si differenzia un epitelio sensoriale simile a quello degli organi di senso della linea laterale. L’otocisti non comunica mai con l’esterno negli Anfibi, e neppure nei Pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] e sudoripare. Nella sua faccia interna, l’epidermide è incavata a contenere le papille del derma ricche di vasi e di organi di senso. Il derma, in genere compatto, è costituito da fasci connettivali variamente intrecciati e sovrasta un pannicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] gangli: cerebrali, pedali e viscerali, uniti da cordoni connettivi. Gli organi di senso sono poco sviluppati: si trovano organi tattili sui margini del mantello, spesso provvisti di tentacoli, statocisti nel piede; occhi per lo più non cefalici, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] ’ectoderma nelle prime, dall’endoderma nelle seconde; la presenza nelle scifomeduse di organi di senso marginali (ropali) costituiti dall’associazione di una statocisti e di un ocello, mentre le idromeduse possiedono ocelli e statocisti separati. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

Sireni

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] compatte e pesanti, il bacino molto ridotto. Il cervello è piccolo, con lobo olfattorio sviluppato. Degli organi di senso sono ben sviluppati soltanto udito e tatto. Una secrezione mucillaginosa trasparente delle ghiandole lacrimali ricopre gli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – ORGANI DI SENSO – AVAMBRACCIO – TESTICOLI – DUGONGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sireni (1)
Mostra Tutti

Policheti

Enciclopedia on line

Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] si inseriscono i muscoli motori del parapodio. Notopodio e neuropodio portano inoltre i cirri, ora funzionanti come organi di senso, ora vascolarizzati e trasformati in branchie; nelle forme pelagiche sono modificati in membrane foliacee per il nuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANI DI SENSO – ASESSUALMENTE – SERPULIDI – PELAGICHE – TROCOFORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policheti (1)
Mostra Tutti

Caudofoveati

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] dei primi Molluschi. Il capo non è differenziato. Mancano del tutto organi di senso specializzati e tentacoli sensoriali. Le branchie sono poste nella parte terminale del corpo, all’interno di una cavità palleale, in cui sbocca anche l’ano. I sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE DEL NORD – SOLENOGASTRI – FILOGENETICO – APLACOFORI – MOLLUSCHI

tentacolo

Enciclopedia on line

tentacolo Organo flessibile e di forma allungata presente in molti invertebrati. I t. si trovano in posizione cefalica, sono spesso provvisti di recettori sensitivi e sono per lo più utilizzati per la [...] nelle quali sono rappresentati da pedicelli trasformati) servono per la cattura del cibo, in certe Idromeduse sono organi di senso statico, nei Molluschi Gasteropodi sono retrattili e possono portare all’apice gli occhi, nei Molluschi Cefalopodi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – GASTEROPODI – CELENTERATI – CEFALOPODI – POLICHETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali