NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] malattie sono determinati dalle alterazioni patologiche dei vari organi, e sulla base di tale idea elaborò un'embrionale classificazione dei morbi. difficile l'elaborazione di una n. accettata da tutti. Un tentativo in questo senso è stato fatto ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] nella loro azione sugli organi bersaglio, altri agiscono in senso reciprocamente antagonistico: per es. il PTH e metaboliti della vit. D stimolano differenziazione e attività degli osteoclasti determinando demolizione di tessuto osseo e conseguente ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] materiali radioattivi incorporati entro l'organismo a seguito di ingestione, inalazione, o stato possibile ottenere informazioni significative (nel sensodi una dimostrazione di effetti genetici dovuti ad alte dosi di radiazioni) solo per i punti 3) ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] campo d'intervento regionale nel sensodi attribuire maggiore rilevanza alla necessità di proporzionare le risorse disponibili intorno ai nuovi organi delle Unità sanitarie locali, ibid., 1991, pp. 1770 ss.; F. Paisio, L'organodi revisione per la ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] loro natura e consistenza, possono conservarsi con una certa facilità durante i lunghi periodi d'inumazione. I calcoli di vari organi cavi, come il rene e la vescica, in quanto entità patologiche dure (spesso mineralizzate), sono stati costantemente ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] ", inoltre, sono sottoposti all'influenza di impulsi provenienti dagli organi sensoriali periferici e da strutture cerebrali muscolatura, ma rimanendo svegli, non comporta affatto quel senso ristoratore conseguente al vero sonno. D'altra parte ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] piano teorico come una "sindrome generale di adattamento" dell'organismodi fronte a pressioni o sfide dell'ambiente da Friedman e Rosenman comportamento di tipo A, sarebbe in certo senso indicativa di una sorta di stress che i soggetti stessi si ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] anche notevoli. In tal senso si possono distinguere i Centri di rianimazione polivalenti, ormai presenti queste strutture è possibile garantire il trattamento di pazienti con una singola insufficienza d'organo; non è, tuttavia, possibile assistere in ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] il farmaco inibisce la moltiplicazione del germe; ma spetta all'organismo coi suoi mezzi di difesa di iniziare e condurre a termine il processo di guarigione. Ma si può parlare di guarigione definitiva? Grazie ai trattamenti sopra esposti si può dire ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] negli anni l'attenzione degli studiosi, nel senso che per ogni t. si è cercato di identificare a livello molecolare il sito d fosfolipasi che, venendo a contatto con cellule diorganismi superiori contenenti fosfolipidi a livello della membrana ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...