Anatomia
Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra [...] chiusura, con quelle inferiori che descrivono una curva in senso opposto. Attorno al punto d’impianto delle c. esistono c. immobili (stereociglia).
Botanica
Serie di peli disposti al margine di certi organi (foglie, petali) o cellule, come le ...
Leggi Tutto
commozióne In patologia, perturbamento, di solito in senso deficitario, delle funzioni di un organo o complesso diorgani, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica. A seconda dell’organo [...] interessato, si parla di commozione cerebrale, commozione spinale, commozione testicolare, commozione renale ecc. I quadri clinici cambiano a seconda dell’organo colpito. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] in modo preciso lo stato funzionale diorgani e strutture del corpo senza ricorrere alla somministrazione di sostanze radioattive al paziente o all'impiego di metodiche strumentali più o meno traumatizzanti.
L'autoradiografia in senso lato (in cui è ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] tra di loro per guadagnarsi le preferenze dei pazienti, mentre, al contempo, la concorrenza risulta 'amministrata', nel sensodi programmazione alle Regioni, mantenendo lo Stato centrale i poteri di indirizzo e di controllo; la modifica degli organi ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 'impiega nella preparazione di idrosolfiti con il classico metodo allo zinco; nella grande industria di chimica organica e anche nella della sensibilità tattile, dolorifica e del senso muscolare, paresi periferiche. Contemporaneamente diarrea febbrile ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] tipicamente con sensodi malessere generale, artromialgie, cefalea, fotofobia, tosse secca e mal di gola. Tra legato al contatto dei pazienti con sangue, liquidi organici o colture di cellule di scimmie africane (African green monkeys) catturate in ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] la fisiopatologia) dell'apparato muscolare nell'organismo integro è il risultato di una complessa attività che in primo luogo influenzata dal curaro (nel senso della diminuzione), né dalla eserina o fisostigmina (nel senso dell'accentuazione). Si ha ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] funzionali importanti a livello sia cellulare sia dell'organismo nel suo complesso. Nel caso degli animali terrestri fase orbitale del volo, il manifestarsi di illusioni posturali, capogiri e sensodi disorientamento, particolarmente in seguito alla ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] relazione vanno ricordati la minore prestazione del sistema motorio, degli organi dei sensi (minorazione dell'udito e in modo minore, a meno di malattie, anche della vista), il cambiamento della voce, la minore profondità del sonno, la perdita o la ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] (CO2) e varie sostanze organiche nocive, sicché l'aria di questi ambienti tende a diventare senso della temperatura efficace) in un dato ambiente, indipendentemente dai singoli valori dell'umidità, della temperatura e dell'agitazione dell'aria.
Uno di ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...