traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie.
Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] .
Il significato della t., oltre a quello dell’eliminazione di un eventuale eccesso d’acqua assorbita, sta nell’abbassamento di temperatura che essa assicura alla pianta, i cui organi erbacei possono così resistere alla radiazione solare senza danno ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] su cui sono situati, sulla linea mediana, procedendo in senso postero-anteriore: l’orifizio vaginale, il meato uretrale e situato nella parete del vestibolo comprende le ghiandole vestibolari maggiori di C. Bartholin (una per lato), i cui condotti ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] e stenosi. Nelle forme acute è presente dolore locale con irradiazione agli organi vicini, tenesmo, premiti, secrezioni. Nelle forme croniche il dolore è sordo con sensodi tensione e peso pelvico dopo defecazione, scarso tenesmo e scolo continuo ...
Leggi Tutto
Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] o anche diorgani interni, e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio. In medicina legale, la comparsa di i. ( il termine sinonimo di persona. Il Concilio di Calcedonia (451) definì in questo senso l’equivalenza di i. e persona ...
Leggi Tutto
sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] la rotazione dell’estremità del muso in senso dorsale.
In anatomia umana sono di particolare importanza le s. del cranio riunire tra loro, con mezzi idonei, i margini di una ferita o tessuti e organi vari. La s. più anticamente conosciuta e impiegata, ...
Leggi Tutto
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] superficie mucosa di alcuni organi umani e animali (r. palatina, r. vaginale, r. della mucosa gastrica) o diorgani vegetali.
In tempo seguendo il procedere dell'onda orogenetica, vale a dire nel senso della vergenza delle strutture tettoniche. ...
Leggi Tutto
Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] tessuti (fibroso, adiposo, mixomatoso, osseo); di origine disontogenetica, è caratterizzato da una notevole organi che ne derivano: malattie disgenetiche dell’apparato osteo-cartilagineo, miosite ossificante progressiva, anemie emolitiche.
In senso ...
Leggi Tutto
Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten [...] scritti fondamentali sulla costruzione degli organi, un'edizione critica delle opere organistiche di Bach e un mirabile saggio di eccezionale importanza la sua interpretazione, in senso nettamente escatologico, della predicazione e dell'attività di ...
Leggi Tutto
Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale.
Anatomia
Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. [...] regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono la cornea; sono formate da fasci di fibrille connettivali, unite tra di loro variamente stratificate e orientate, a seconda che si tratti di ossa lunghe, brevi o piatte.
Botanica
Piega sottile, ...
Leggi Tutto
Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori diorgani addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] colpire il tronco della vena porta (p. tronculare) o uno dei suoi rami di origine (p. meseraica o splenica) da cui poi si diffonde, in senso ascendente, alla vena porta. Ne possono derivare gravi perturbazioni dell’equilibrio emodinamico dell’intero ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...