Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] morfogenetici, cioè lo studio dei primi stadi di sviluppo dei singoli organi. Con la microscopia elettronica è stata scoperta una quantità di strutture di dimensioni comprese tra il μm e poche decine di Å (di grandezza, perciò, variabile da 1 a circa ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] (tramite ago o, meno frequentemente, tramite catetere) di un organo, di un vaso o di una cavità. La lesione che ne segue può verificarsi per l’esistenza di una predisposizione genetica in senso lato o a causa di fenomeni immunitari.
Fattori ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di garantire la coerenza dei piani, nel senso che il livello della produzione di un settore non impedisse lo sviluppo di altri a stimolare un rapporto biunivoco tra industriali e organi centrali.
Processo di p. aziendale
L’organizzazione della p. ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] e a cistocele. Si manifesta clinicamente con sensodi peso e di stiramento al perineo. La terapia è essenzialmente regione prostatica, nella donna vergine per l’esame palpatorio degli organi genitali interni. La rettoscopia (o proctoscopia) è l’esame ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] organi extraperitoneali (rene, surrene, uretere). Le vertebre lombari (che nel loro complesso costituiscono la colonna lombare) presentano caratteristicamente corpo voluminoso, che dalla prima all’ultima vertebra aumenta di dimensioni in sensoorgani ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] giudizi discriminativi, oltre che d’intensità, di localizzazione e comprende la s. tattile, il sensodi posizione e di movimento degli arti, la percezione delle fini variazioni di temperatura. Organo centrale della s. protopatica è ritenuto il ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità diorgani a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] elettrico e muscolare in senso pro-fibrotico delle pareti atriali indotto da sovraccarichi di pressione o di volume svolge un ruolo garantire la perfusione degli organi vitali, esita nella subitanea perdita di conoscenza e quindi nella ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] mieliniche di cui è ricca, e la seconda per il colore dei pigmenti presenti nei neuroni. S. corticale e s. midollare In alcuni organi a che vi è di permanente nella realtà, al di sotto di ogni mutamento; in tal senso contrapposto ad accidente. ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] intermedio il maiale, di cui infesta i muscoli (in prevalenza del collo, gli pterigoidei e la lingua) e vari organi interni; la variabili per sede e intensità, sensazione continua di fame, sensodi peso epigastrico, nausea, cefalea, dimagramento. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] vaghi (mal di testa, sensodi malessere, di debolezza). La terapia è basata soprattutto sull’uso di antibiotici.
Pielografia vie escretrici o la compressione dell’uretere da parte diorgani vicini (cancro dell’utero o della vescica) rappresentino ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...