La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] che può interessare il normale decorso di una funzione organica, l'aspetto di un tessuto o l'equilibrio fisiologico in generale. Avicenna suddivide i sintomi in interni ed esterni, contrapponendo i sintomi accessibili ai sensi (vista, tatto), la cui ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , ossa, pelle e capelli) è appena menzionato. Quindi Warda distingue dodici organi, di cui sei interni (midollo, stomaco, cuore, fegato, reni e milza) e sei esterni (i cinque sensi e il membro virile), poiché vi sono dodici mesi, mentre Ahudemmeh non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] funzionamento di alcuni organi oppure in seguito a un'ostruzione dei vasi. Il principale metodo di cura consisteva e disordinati di una Natura che si difende malamente; e che sia privo disenso il lavoro di chi si impegna per dare di essi una ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto diorgani o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] fisica. Ricevere un organo è la testimonianza che in questo orizzonte personale così inaridito dalla sofferenza vi è la possibilità di un atto di liberalità assoluta che rompa la soffocante assenza disenso e di speranza causata dalla malattia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] senza la quale non avrebbero potuto concepire il tipo di ordine da imporre ai fenomeni organici. Scomponendo l'anima umana in modo da introdurvi la facoltà vegetativa e quella senso-motoria, si otteneva soltanto il moltiplicare astrattamente le forme ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] zigote) per conservarne uno congelato affinché possa fornire organidi ricambio al fratello che, una volta divenuto adulto, o da difendere (tutti riconducibili a valori in certo senso tradizionali, a partire dallo stesso desiderio procreativo, tra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] della tesi, ampiamente accettata a livello di moralità disenso comune, di una diversa gravità delle omissioni e, organo. La tentazione di far valere il principio di autonomia in queste situazioni fino al punto di permettere un mercato degli organi ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ', individuati ai sensi del d. legisl. 30 aprile 1998, nr. 173 (art. 10 comma 7). Viene inoltre precisato che non va considerata come 'commercializzazione' la vendita diretta, da parte dei produttori o degli organidi promozione, degli alimenti ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] defunti. La mutilazione per dissezione e la raccolta degli organi per la ricerca o per il trapianto sono state a l'esplorazione della vita nell'aldilà sia un'impresa priva disenso; la loro preoccupazione principale è costituita dalle scelte dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] delle diverse chance che hanno i singoli organismidi riprodursi trasmettendo i tratti ereditari alle future generazioni tende a credere sulla base di nozioni disenso comune, istruttivi.
Di fatto la struttura tridimensionale dei recettori ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...