Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] prima e qualcuno sta meglio.Il rispetto della libertà nel sensodi Mill (Sulla libertà, 1859), per cui non si possono può trarne attraverso il prelievo diorgani. Più discussa è la possibilità di rendere lecito il dono diorgani tra viventi, come già ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] uniforme o addirittura quasi per intero in uno o pochi organi o apparati (lo iodio nella tiroide; gli aerosol insolubili il senso della molteplicità e della coesistenza di sfumature, di posizioni e di opposizioni all'interno dei gruppi di studiosi ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] materiali dannosi o inutili; in questo senso essa partecipa con un ruolo di primaria importanza a quei fenomeni di sorveglianza cellulare con cui l'organismo cerca di garantirsi una situazione di omeostasi.
Premesse queste note generali sulla ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] numerosi esperimenti di vivisezione e di stimolazione diorgani, eseguiti applicando le nuove conoscenze di fisiologia, componenti del sistema TRC in senso lato, con i segnali affettivi e le emozioni che si scaricano su di loro, pur senza alcuna ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] vitro a temperatura eguale rispetto ai controlli, poiché gli esperimenti in vivo sono suscettibili di critica nel senso che l'aumento dei processi metabolici dell'organismo febbricitante può essere semplice conseguenza della febbre, secondo la legge ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dei fluidi extracellulari (sangue e linfa); rifornire l'organismodi materia utile alla sua omeostasi; inattivare ed eliminare patologia dei grossi tronchi di uscita, per continuità, tende a estendersi seguendo il senso ascendente verso la rete ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] loro terminologia non vi era distinzione tra vasi sanguigni e muscoli. Organi interni considerati importanti erano i polmoni, la bile, l'intestino, o di altro genere (espresso con un sumerogramma, inusuale in questo senso), di sostanze ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] all'interno del lobulo epatico si svolge in senso centripeto, la bile prodotta dai singoli epatociti e mucosa, che prende il nome di epitelio di transizione e consente la distensione dell'organo. Nell'uomo, al di sotto della vescica è situata ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] feto il suo sviluppo e la rapida evoluzione degli organi e apparati sensoriali. Non è ancora del tutto chiaro anche i vissuti corporei che preludono alla formazione del sensodi sé, allora la memoria di quei vissuti ha inizio, e con la memoria il ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] giardino dell'Eden, nel senso che non c'è alcuno organismo. In questo tipo di griglia ogni sito ne ha sei vicini identici, invece che otto di due cate gorie (quattro di lato e quattro di spigolo), nel caso di griglia quadrata.
Ogni sito, invece di ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...