Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] del sistema nervoso autonomo, coinvolgendo diversi organi e apparati, incluso l'apparato cardiovascolare gastroenterico (crampi all'addome, aumento del transito intestinale, sensodi vuoto allo stomaco), le ghiandole esocrine (aumento della ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] sangue e la linfa, con successiva localizzazione in vari organi e tessuti. Le sedi più frequentemente coinvolte sono le con il sensodi estraneità, irrealtà e indifferenza che essa provoca nei ricoverati. Nei romanzi e racconti di Franz Kafka sono ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il problema degli eventuali rapporti intercorrenti tra quest'ultimo, i processi proliferativi degli organi linfoidi e la comparsa di autoanticorpi. Fondamentali ricerche in tal senso sono quelle condotte da Dixon (v., 1972), il quale è stato in grado ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] - evolutivo e individuale - del sensodi sé, più che la situazione di un adulto. Infine, poiché siamo di un'entità. Quando il cervello di un organismo genera un insieme di risposte all'immagine di un'entità, l'esistenza di una rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] più grande dei quali è l'organodi Zuckerkandl. Dopo la nascita quest'organo regredisce, mentre le ghiandole surrenali la comprensione della differenziazione dei neuroni autonomi in senso adrenergico o colinergico. Molte domande si affacciano, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] un eccesso di ferro nell'organismo. È stato stimato che più di 500 milioni di persone nel mondo soffrono di carenze di ferro, mentre anche da grande chemioselettività, nel senso che l'introduzione di un atomo di alogeno nella catena paraffinica genera ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ecologia nuovi tipi di rifiuti industriali e d'altra origine, per esempio i prodotti chimici organicidi sintesi, i detersivi 60% nella concentrazione plasmatica di potassio possono indicare variazioni nello stesso senso delle riserve totali corporee, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] in linea di principio, l'interazione fra questa energia e l'organodi cui si vuole ottenere un'immagine, definito organo bersaglio. di poco quelli allineati in senso antiparallelo. Questo eccesso di protoni in un verso determina lo stabilirsi di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di protoni in senso contrario, così da scontrarsi nei detti punti d'intersezione. Il PS inietta nell'uno e nell'altro dei due tubi a vuoto fasci didi un altro dei grandi risultati della sintesi organicadi sostanze naturali proveniente dal lavoro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di ricerca di Eduardo Scarano, del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli.
Scoperte le mutazioni 'non senso ad alta risoluzione della struttura atomica di questo composto organico è realizzato dai biochimici della University of ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...