. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] 'appendice già alterata in senso infiammatorio.
Nella concezione di L. Aschoff invece (concezione di solcature e facile insorgenza di ristagno.
Patogenesi. - A parte la genesi linfatica, per trasmissione all'appendice del processo flogistico da organi ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] per una speciale attività motoria dello stomaco, diretta in senso opposto a quella che ha luogo nel normale processo della solo nelle malattie dello stomaco, ma anche in affezioni di molti altri organi. L'ulcera e il cancro dello stomaco dànno luogo ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] pressoché sterili i prodotti cosmetici finiti;
4) uso sempre maggiore dei biocatalizzatori cutanei e cioè di quelle sostanze, ricavate da organi animali o vegetali che attivano il metabolismo cellulare cutaneo e lo vitalizzano con un'azione esaltante ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] interdigestivi sono molto complessi e si esercitano sia nel sensodi eccitamento che d'inibizione: non esiste però regola di questo argomento è quello riguardante gli organi toracici: di nessuna evidenza in condizioni normali, in condizioni di ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di produzione o di azione dell'ormone antidiuretico.
Diabete mellito
Cenni di fisiologia dell'omeostasi glicidica
Il mantenimento di una normale omeostasi glicidica (che consente all'organismodi stato di coscienza (con riduzione del senso della ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] gene di un organismo umano è fatto di 10.000 nucleotidi, di cui solo senso. Non risulta così, invece per le specie animali più semplici, che hanno un numero inferiore di geni e una quantità inferiore di DNA 'inutile'. Gli studiosi stanno cercando di ...
Leggi Tutto
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, [...] e agli altri organi.
Il sistema di vasi, che inizia senso il cuore abbonda nella letteratura (ecco alcuni titoli di libri famosi: Cuore di Edmondo De Amicis; Cuore di tenebra di Joseph Conrad; Cuore di cane di Michail A. Bulgakov; Un cuore arido di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] centripeto nel corso della sistole, si espande in senso centrifugo alterando in modo sostanziale la dinamica e danno ischemico causi la liberazione di enzimi; che l'enzima circolante provenga dal cuore e non da altri organi; che esista una relazione ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] molecolare. Questa è, in un certo senso, una suddivisione artificiale, considerando che i risultati sviluppi
a) Analisi di alcuni programmi di sviluppo
1. Il programma dello sviluppo dei Mixomiceti. - I Mixomiceti sono organismidi un certo interesse ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] malattia trasmissibile, la risposta prevalente fu un generale sensodi incredulità. Questo atteggiamento si fondava su oggettive buone sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastare la presenza nel nostro organismodi ospiti ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...