TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] appunto, uno dei recenti derivati: dà un grande sensodi euforia e facilmente permette di superare la fatica fisica. Viene usata per via orale e il mercato nero, a livello sia degli organi governativi sia delle associazioni libere dei cittadini. Si ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] (meno frequentemente) tramite un catetere, di un organo, di un vaso o di una cavità. La lesione di continuo che ne segue può così l'esistenza di una predisposizione genetica in senso lato o a causa di fenomeni immunologici.
A conclusione di quanto ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] coincidere, nel senso che all'integrazione del genoma virale può far seguito la sintesi di nuove particelle di HIV-1, fondamentale della patogenesi concerne l'incapacità dell'organismodi eliminare la particella virale: fenomeno condizionato dalla ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] qui ai tessuti periferici. Il passaggio in senso inverso avviene durante la risalita e dopo il termine dell'immersione. La latenza con cui i passaggi di azoto avvengono tra i vari compartimenti dell'organismo comporta, alla fine dell'immersione, la ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] stabilire la diagnosi, come nel caso dell'emicrania o di un episodio di angina pectoris. All'opposto, in altri casi l' può essere sistematica solo nel senso che viene estesa a tutte le parti del corpo, agli organi esplorabili, valutando per lo meno ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] . I risultati più attendibili in questo senso sono soprattutto nell'ambito di esperienze istintivo-affettive (spinte all'apatia, epilessia, in questa App.) intesa come malattia di tutto l'organismo senza lesione cerebrale anatomica (v. Penfield e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] soppressione delle cellule staminali emopoietiche orientate in senso mieloide con conseguente anemia, granulocitopenia e piastrinopenia anche a carico di linfonodi, fegato, milza e altri organi, con il loro conseguente aumento di volume.
Accanto a ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] meccanismo fisiopatologico in causa. In questo senso le moderne tecniche sono di grande aiuto. Accanto alle metodiche d di polivinile nelle sierose peritoneali, pleuriche od in altri organi cavi quali, ad es., la vescica. L'inconveniente di questo ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] nell'un senso o nell'altro, quale in natura facilmente si verifica, venga a creare i due tipi disarmonici di crescita sopra spessore di tutto l'organismo, come di singoli segmenti, p. es., di un osso tubulare; e alternanza tra la crescita di due ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] , pur nella diversità di applicazione pratica, due principi si sono affermati in tal senso: il raffreddamento del critico in cui tali sistemi vengono utilizzati in attesa di un organo da trapiantare, riceve un impianto bilaterale, con l'assistenza ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...