INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] esercitato tramite fibre decorrenti in senso antidromico nel fascio spinotalamico.
Si tratta di osservazioni isolate e non molto provocate dall'ingresso nell'organismodi materiale estraneo dotato di potere immunogeno, cioè di proprietà antigene. A ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] di controllare né il numero di copie né la posizione di integrazione nel genoma e in questo senso ogni singola linea di presente in quasi tutti gli organi, compresi i muscoli, e nel sangue. Il consumo di carni ovicaprine potrebbe quindi rappresentare ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] ne fa veri antigeni complessi nel senso del Landsteiner. contro i quali l'organismo reagisce immunitariamente. In altre parole, gli allergeni, se non sono antigeni, possono essere apteni o gruppi specifici di complessi molecolari a funzione antigena ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , di un'informazione in tempo reale che risulti filtrata da organismidi riferimento in grado di elaborare di causa e costante aggiornamento relativo alle segnalazioni di problemi emergenti; in tal senso il ruolo di Internet e dei siti ufficiali di ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] piedi o sulle natiche. La violenza agisce nel sensodi una compressione assiale e di una flessione in avanti, lo sforzo maggiore viene o radicolari, come pure con disturbi da parte degli organi vicini: laringe, faringe, ecc. La cura deve consistere ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] stadi di evoluzione in base all'eventuale presenza di compromissione di uno o più organi o apparati, cioè del cosiddetto danno d'organo (per a. (per es., cefalea, epistassi, vertigini, sensodi malessere generale) sono in realtà accusati in misura ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] o il rilievo della fluorescenza (fig. 1). I coloranti vitali (lugol, blu di toluidina, blu di metilene) vengono spruzzati sulla superficie dell'organo da esaminare; ciò consente di evidenziare in modo diretto o indiretto le aree in cui si è ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] se esiste una certa correlazione clinico-eziologica nel sensodi una predilezione dei singoli virus per i di determinare la formazione di cellule "megaliche" a livello di vari organi (specialmente a livello dei tubuli renali, con possibilità di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] rame e zinco) a sostanze organichedi ogni genere (oli minerali, sottoprodotti dell'industria chimica organica, ecc.); tutto ciò pone ovviamente disciplina organica dell'i. prodotto dal rumore, anche se l'evoluzione legislativa è nel senso del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] senso ischemico sia la presenza di aritmie (da un punto di vista qualitativo e quantitativo) mediante l'ausilio di sta chiudendo). Inoltre dipendono dalla capacità globale dell'organismodi intervenire sul complesso equilibrio fra i fattori che ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...