Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] connessa con il senso dell'udito, ma tutto ciò che ricade nell'ambito delle vibrazioni elastiche della materia, a livello ultrasuoni è usata pionieristicamente per l'emostasi di ferite interne all'organismo. Una duplice funzione è attuata dagli ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] e ai separatori elettromagnetici, che pur non essendo a. in senso stretto ne usano però la tecnologia (sorgenti, canali di trasporto magnetici ecc.), principalmente ciclotroni per protoni, di energia attorno a 20 MeV e alta intensità (5÷10 mA ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] ha come finalità l'accreditamento sia diorganismidi certificazione di prodotti, di sistemi di qualità aziendali e di sistemi di gestione aziendali e di personale, sia diorganismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di Pietro Dominici
È la parte della ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] , per l'aeroplano, è di poco superiore alla velocità di stallo) alla quale si può operare il distacco dal terreno dell'aeromobile, che diviene aerodinamicamente sostentato; ciò ha senso soltanto per quegli aeromobili con organi portanti ai quali non ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] (catodo, griglia e placca), poliodi se ne hanno più di tre, nella loro comune attuazione pratica, costituiscono gli organi essenziali per la generazione, l'amplificazione, la rivelazione di tensioni alternate ad alta frequenza, sempre però quando il ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di decadimento radioattivo in modo che, per effetto dell'accresciuta pressione, non vengano rilasciati all'esterno prodotti radioattivi. In questo sensodi impianto e le modalità di sorveglianza. La IAEA (International Atomic Energy Agency, organo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] sorgenti e dalla macchina fosse invertibile. Ciò implica che negli organi della macchina e nel corpo operante non avvenga alcun fenomeno non invertibile, e inoltre che gli scambî di calore tra corpo operante e sorgenti avvengano senza differenza ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] polvere colloidale del peso complessivo di 1,027 kg. e sopra di essi è situato un petardetto di polvere nera accesa elettricamente, per l'innesco della carica.
L'apparecchiatura per il lancio del razzo (organodi Stalin) è installata su un autocarro ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] opportuno sistema diorgani ausiliarî.
La prima di tali bilance, per ordine di tempo, è la bilancia di Roberval.
Bilancia di Roberval con rotazione continua, sempre nello stesso senso, del volantino di comando. È importante notare che, trovandosi ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] coesistere nel senso che la deformazione viscosa possa effettuarsi solo dopo il superamento di un limite di scorrimento, quasi complessa in serie e in parallelo diorgani elastici, di resistenze viscose e resistenze di attrito (p. es. come illustrato ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...