Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] fatto che tale non è da un punto di vista sperimentale, cioè che abbia senso, almeno in linea di principio, misurare con esattezza e contemporaneamente posizioni e velocità di un enorme numero di molecole. Conviene allora procedere pensando lo spazio ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] può essere considerato come la risultante di due forze che operano in senso opposto: da una parte, il danno e nell’organismo umano possono essere la conseguenza o della morte di un gran numero di cellule nel tessuto (effetto somatico) o di danni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] senso semplice e preciso parlare di superfici equipotenziali e le linee di forza risultano in ogni punto a esse normali.
C. centrale
C. di è detto poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, due squadre si incontrano ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] degli Insetti: gli uni e gli altri provvisti di speciali organi, le ali, capaci di sostenere e far procedere il corpo dell’animale slancio da terra o dall’acqua o da una corsa in senso orizzontale. Le ali sono drizzate al massimo, in alto sul dorso ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] spazio, si basa su una complessa rete diorgani e vie nervose. L’organo periferico, il labirinto vestibolare, è situato nell la vertigine.
In senso traslato, il termine si adopera in fisiologia per indicare costanti organiche alla cui conservazione, ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] fluido ha ipotizzato che le proteine di m. possano muoversi liberamente in senso laterale nella matrice lipidica, ma non organiche (essenzialmente di tipo polimerico) o inorganiche (metalliche, di materiale ceramico, di vetro).
Le operazioni di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] 1 °C. Altre variazioni sono legate allo stato funzionale dell’organismo, soprattutto in rapporto con il lavoro muscolare e, nel caso stati, k la costante di Boltzmann (➔ statistica). Tale definizione è l’unica con un senso fisico per sistemi in cui ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] organismi si può riscontrare l’insorgere di fenomeni di resistenza; particolarmente noto il caso delle mosche e didi una legge superiore alla legge positiva è già presente nel mondo greco-romano (basti pensare, in questo senso, all’Antigone di ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] si distinguono per la posizione e la protezione che hanno gli organi, e in primo luogo le gemme, che superano vivi il dal pensiero, dapprima si manifesta. In questo senso B. Croce e G. Gentile hanno parlato di f. dello spirito.
Al significato e allo ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] destinate a spese di utilità straordinaria).
Con l’espressione p. demografica si indica, in senso statico, il concentrazione di sostanze organiche e inorganiche nei liquidi cellulari ed extracellulari e che esercitano una funzione di enorme ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...