Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di film organici spessi con un ottimo allineamento delle molecole.
Lo sviluppo di metodi di autoassemblaggio di oggetti nanometrici, ispirati ai processi di un contributo diretto in questo senso migliorando il monitoraggio dei processi industriali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] senso comune del termine, occorre inserire il materiale attivo in un risonatore, in un sistema cioè che consenta alla radiazione di come laser di potenza per applicazioni industriali.
Laser a colorante organico
Esiste un'ampia varietà di coloranti che ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] Quando un radionuclide viene incorporato in un organismo vivente, accanto al tempo di dimezzamento fisico compare anche un tempo di dimezzamento biologico, legato alla capacità dell'organismodi eliminare un po' alla volta i radionuclidi attraverso ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] è trasmesso all'albero motore; se l'organo meccanico è costituito da una schiera di pale disposte alla periferia di una ruota, questi m. sono denominati più propr. turbine idrauliche (v. turbina). In senso ristretto, si chiamano comunem. m. idraulici ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] scambi di energia, effettuati dal lavoro di forze, intese anche nel senso più generale del termine di grandezze il processo ossidativo. Tutte e tre le classi di sostanze organiche che partecipano al metabolismo cellulare, cioè glicidi, lipidi ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] della corrente oscillante), o. a uscita variabile (cioè provvisti diorgani con cui poter variare entro dati limiti l'ampiezza della , avvolte in senso contrario e facenti capo, rispettiv., all'emettitore e al collettore di un transistore; nella ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] dai dati; egli stesso chiarisce il suo scopo nel senso, che non intende proporre ipotesi o sistemi, ma "confirmare nelle Observationes dioptricae per l'organo della vista) una sostanziale analogia di struttura dell'apparato uditivo attraverso ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] velocità della sorgente che l’ha emessa né da quella di chi la osserva. Infatti, se si potesse viaggiare a cavalcioni di un fotone e se ne incontrasse un altro che si muove in senso opposto, lo si vedrebbe avvicinarsi sempre alla velocità della luce ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] non ha senso parlare di calore 'posseduto' da un corpo, ma solo di calore scambiato. È altresì possibile misurare la temperatura di un emessa sotto forma di calore.Come detto precedentemente, la produzione di calore di un organismo vivente può essere ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] tessuto muscolare, com'era per il fisiologo svizzero, ma di tutto intero l'organismo. In tal modo essa veniva a porsi come " che aveva determinato il dissenso col Beccaria, risolvendola in senso favorevole al maestro. Tuttavia il dissidio tra loro non ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...