Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] di esigenze di "trasparenza" del processo e, allo stesso tempo, della preservazione nella fiducia negli organi giurisdizionali1.
A fronte di , in realtà, necessariamente comportare di per sé una scelta nel senso dell'affermazione della violazione del ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] al giudice», sempre diffidente verso il «malinteso sensodi orgoglio» del proprio ruolo. Al giudice che Calamandrei a Torino la redazione del Corriere fotografico, dal 1924 organo ufficiale del gruppo piemontese per la fotografia artistica, cui ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] scientifici e sociali della specialità, organicamente strutturato nei settori anatomopatologici, laboratoristici sociale, tanto che in assenza di una modificazione di funzione in senso peggiorativo, indipendentemente dal rapporto giuridico ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] meno il carattere afflittivo del fallimento, non aveva senso.
La focalizzazione. L’accordo per la composizione della si articola nella presentazione della proposta con l’assistenza dell’organismodi composizione della crisi (o.c.c.) e nella pronuncia ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] c.p.p., che consente al tribunale di annullare il provvedimento impugnato o riformarlo in senso favorevole all’imputato anche per motivi diversi dai giudici o dagli organi intervenuti nel procedimento.
I poteri di decisione
Il silenzio legislativo ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] l’evoluzione della giustizia internazionale e dei suoi organi, sottolineando come il Trattato istitutivo della CECA si componevano. In questo senso la Corte di giustizia presentava una congerie di funzioni giurisdizionali di vastissime proporzioni: da ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] senso materiale, ossia come conflitto di interessi diretti, bensì in un senso meramente processuale, come conflitto di interessi strumentali, aventi per oggetto il modo di essere di lotta di Liberazione e al movimento comunista". Secondo l'organo del ...
Leggi Tutto
Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici
Paolo Carpentieri
Tre le novità di rilievo da segnalare nel 2012 in tema di beni culturali va ricordato il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, che ha dettato [...] di Roma capitale, con funzioni di coordinamento delle attività di valorizzazione della Sovraintendenza ai beni culturali di Roma capitale e degli organi il Ministero e Roma capitale, di un apposito accordo di valorizzazione, ai sensi dell’art. 112, co ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] , può riprodursi nel corso della vita anche su altri organi, per es. l'incorporazione a livello fantasmatico mediante la 1990). Inoltre, tramite lo stesso processo si struttura il sensodi appartenenza al gruppo, proprio nella misura in cui ogni ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] esplicazione, da parte dei preposti organi statuali, della volontà di esercitare il diritto punitivo in relazione . 1999, n. 855.
3 Cass. pen., 4.12.2013, n. 6386.
4 In tal senso, già Cass. pen., 3.3.2005, n. 16411.
5 V. Corvi, P., Ribadita la ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...