(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] , le funzioni, in senso non tecnico, del C. di gabinetto consistono nell'individuazione di linee comuni per la a tre sedute consecutive. Sul regolare funzionamento degli organidi circolo, di istituto e distrettuale vigila il Provveditore agli studi ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] e ne deriva, sia all'interno che all'esterno, un senso d'insoddisfazione perché si rimane in uno schema che è stato è conforme alla caratteristica che ha l'ausiliarietà di un organismodi controllo: l'ausiliarietà s'inserisce nella dinamica moderna ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] dei comuni si è ricorso al termine autonomia (questa volta in senso molto improprio) per il possibile sviluppo futuro del concetto.
Ma e il coordinamento di queste con quelle proprie della regione; prescrive organidi giustizia amministrativa nelle ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] dell'editto albertino e senza fare innovazioni negli organidi controllo e di conservazione.
La nuova legge, affermando sempre più in grado di agire con maggior compiutezza e speditezza che non possa fare un istituto centrale. In questo senso sarebbe ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] illuministico. L’Illuminismo è in questo senso antipolitico, ossia nemico di una concezione della politica che si fa si fonda sulla sovranità del popolo e sulla divisione degli organi del potere. Accanto al potere sovrano o legislativo si trovano ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] e contemplano il suo potere di azione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali (Corte europea dei la loro inserzione in un quadro totalizzante. In senso più specifico, si dice individualismo ogni dottrina che rivendichi ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] nella stampa, nelle riunioni e dinanzi ai tribunali o altri organi dello stato; 4) infine i diritti che si possono dire l'uomo è sicuro di non essere ridotto schiavo, privato di personalità, e così via, ha senso parlare per lui di diritti sociali ed ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] trarre guadagno da differenze attese, prevedute, temute o sperate, in un senso o nell'altro, nell'una o nell'altra misura, dentro od funzionamento e ai poteri di regolamentazione e di disciplina, di cui gli organi responsabili preposti alle borse ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] natura di un contratto, quanto quella di una legge in senso materiale: in questo caso esprime addirittura un tipo di contratto i contratti tipo formati dalle associazioni sindacali e dagli organi corporativi.
b) In seno al contratto tipo obbligatorio ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] oggettivo; c) pubblica amministrazione in senso soggettivo; d) la ‛burocrazia' e i suoi problemi. 2. Problemi organizzativi della pubblica amministrazione: a) l'attività di programmazione e gli organi del programma; b) caratteristiche dell'attività ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...