L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] detto confluire nell'italiano "città", e cioè: 1. la città in senso materiale, vale a dire l'insieme degli edifici e delle aree, disposti secondo un piano più o meno organico e cinti di regola, ma non necessariamente, da mura fortificate; 2. la città ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ad affrontare la minaccia bolscevica nel mondo. In questo senso già il 25 novembre 1936 l'ambasciatore von Ribbentrop la quale le società dei minatori, il più antico organismodi assicurazione sociale, da istituzioni facoltative create per i minatori ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] trasversale dell'aeroplano dànno luogo, sui loro organidi sospensione, a reazioni utilizzate per far intervenire suo peso e il suo ingombro; esso può in certo senso considerarsi una materializzazione automatica del volo strumentale o volo cieco ( ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] condanna come tale, e se chi lo compie sente dei sensidi colpa nel compierlo (Pizzorno 1993).
Una prima critica a le strutture di controllo (magistratura, organidi informazione) abdicano di fatto alla loro funzione primaria di 'guardiani' della ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organicodi strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] territoriali e istituzionali. Per interventi tecnici straordinari, ai sensi dell'art. 1 della legge citata, si intendono In Norvegia non esiste un vero e proprio organismodi p.c., e in caso di calamità le operazioni sono dirette dal ministero della ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] figure criminose, in quelle sedi era emersa l'esigenza di una revisione in senso liberale della disciplina dei reati d'opinione, dei a tutto l'episcopato cattolico e ad alcuni speciali organidi consultazione (i dicasteri della Curia romana, le ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] scissione fra il concetto di potere in senso soggettivo e quello di potere in senso oggettivo (funzione). Ogni d'indipendenza di alcuni organidi rilevanza costituzionale quali il Consiglio di stato e la Corte dei conti; b) la riserva di legge nell' ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] ; ciò ha comportato la sottrazione delle competenze e funzioni già svolte agli enti mutualistici di malattia posti in tal modo in liquidazione; in tal senso la materia dell'assistenza sanitaria deve considerarsi ormai estranea alle a. s., ancorché si ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] intende avere referenti certi e rappresentativi". In questo senso la nuova legge ha interpretato il dettato costituzionale presidenti e la costituzione dell'Ufficio di presidenza, che rimane organodi consulenza del presidente con specifiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dalle Alpi. Il vecchio rapporto Savoia-Piemonte si era rovesciato. E la Savoia cominciava a provare un sensodi scontento e disagio, nel nuovo organismodi cui non era più il membro principale. In questa occasione, il duca Emanuele Filiberto giocò un ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...