STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] pubbliche materne con specifiche e autonome attività educative ai sensi del d.P.R. 24 giugno 1986, n pausa di sei anni, di recente sono ripresi i contatti fra gli organidi governo e alcune confessioni religiose che hanno avanzato richieste di intese ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] disciplinare è attuato in modo da stimolare il sensodi responsabilità e la capacità di autocontrollo e che dev'essere adeguato alle fermate o arrestate dall'autorità di pubblica sicurezza o dagli organidi polizia giudiziaria e quella dei ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] , ed è rivolto a fini di politica interna; ma si risolve in una grave offesa verso organidi stati esteri, dando luogo a molto perplessi nell'assumere impegni internazionali di cooperazione nel senso sopra indicato.
La diplomazia plurilaterale - ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] 103, prevede tre ordini di giudici speciali, e precisamente: a) gli "organi" di giustizia amministrativa "per la - L'ordine giudiziario, inteso in senso stretto, deve ritenersi comprensivo solo di tutti i magistrati ordinarî investiti in linea ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] economica, familiare o sociale, in un ambiente determinato. In tal senso l'o. p. si distingue dalla selezione, che è soltanto esistono anche uffici di riadattamento professionale, funzionanti come organidi collocamento di individui già esaminati e ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] funzionamento delle istituzioni e degli organismidi partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per debbano essere eletti in forma diretta con il sistema maggioritario ai sensi della l. 25 marzo 1993 n. 81.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle [...] decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai casi concreti che si presentano loro. Il valore giuridico della g. è stato sottolineato in particolare dalle diverse correnti culturali rientranti nell’ ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] nuovo principio cui si informa la costituzione di uno degli organi primarî di alcuni nuovi enti internazionali: anziché essere formato del suo funzionamento lo consentono (un esempio in tal senso è offerto dalle regole contenute in tutti gli accordi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] in grado di fare idonee proposte agli organi governativi competenti. Così l'attività di inchiesta si connette di legge, che non fosse costituzionale, avrebbe potuto ampliare i poteri di una commissione di inchiesta nel sensodi prosciogliere ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] sempre", e la portata di tale eliminazione è stata chiarita nel senso che il giudice può autorizzare comunicazione di comparse a norma dell' la capacità del giudice e la formazione degli organi collegiali, l'iniziativa e la partecipazione del pubblico ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...