NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] equipaggi di volo e agli organidi assistenza a terra il compito di svolgere di scoperta dell'aeromobile in volo, fino ad una distanza di circa 30-50 km; e due di precisione per l'avvicinamento (uno in direzione ed uno nel senso della traiettoria di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] delle parti o d'ufficio.
I Tribunali amministrativi regionali sono organidi g. a. in primo grado, istituiti, come si è atto amministrativo in senso proprio, ossia emanato da una pubblica autorità nell'esercizio dei suoi poteri di supremazia. Non ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] ehe è il solo che valga a consentire quel proficuo controllo da parte degli organidi vigilanza corrispondentemente alla ratio legis ed alle situazioni di pericolo che possono derivare dal commercio delle sostanze stupefacenti. Pertanto l'omissione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] tramite delegazioni pubbliche e sindacali, nei confronti degli organi politici delle regioni e delle autonomie locali e degli organidi amministrazione degli enti, con il fine di ricondurre a omogeneità i trattamenti del personale; principio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ai membri eletti dalla popolazione su quelli di nomina governativa; creava un corpo consultivo speciale formato da indigeni; riformava infine gli stessi organi esecutivi dei governi provinciali in senso favorevole all'entrata degl'indigeni anche in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a un'espressiva sonorità, lo stesso alternarsi di gruppi corali; con lui poi si va sviluppando il senso tipico dell'armonia. Le sue composizioni più importanti sono le strumentali (per organo e anche per clavicembalo), che formano un indispensabile ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] che non si trattava già di ripartire fra gli organidi un determinato stato le funzioni giurisdizionali, bensì di concorrenza fra molteplici ordinamenti giuridici, provenienti dalle diverse autorità, in uno o altro senso sovrane, alle quali ogni ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] del Figlio, dello Spirito Santo), ne parlano evidentemente in senso diverso da quello col quale i Romani adoperavano questo termine alla competenza degli organidi giustizia amministrativa.
Queste e altre peculiarità di situazione giuridica hanno ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] morte, alla separazione, al divorzio, ancor più chiaramente ci si rende conto della mancanza diorgani, in senso tecnico, di formazione di una volontà imputabile alla famiglia come tale.
Infine, attribuire alla famiglia queste decisioni aggraverebbe ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] giurisdizionale; in senso più tecnico, comprende l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento degli organi della magistratura ordinaria.
La trattazione di questa voce presuppone la conoscenza di alcuni principî generali ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...