ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] detto, questa soluzione si fonda sulla considerazione che un sistema organicodi coperture assicurative non rende più necessario attenersi nello stesso tempo alle forme tradizionali di risarcimento del danno. Questa soluzione è adottata nella pratica ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dettaglio dettero vita alla Kooperative förbundet, come organismodi rappresentanza. Essa diventò in seguito una cooperativa di acquisto all'ingrosso, e nel 1905 fu registrata come 'società economica' ai sensi della legge del 1895. Negli anni venti ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Commissione sono varie. Essa ha il potere esclusivo di iniziativa legislativa (nel senso formale); secondo questo schema è anche l'organo amministrativo centrale della Comunità, e ha il potere di porre in atto una legislazione in via delegata; ha ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] è che il sindacato, in un certo senso, non commette errori, soltanto che, al di là di quel che sostiene a parole, si comporta certo rigore; in buona sostanza la giurisprudenza di tale organo – con due decisioni relative a controversie rimaste ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] recentemente i teologi cristiani hanno cercato di interpretare le limitazioni bibliche in senso più rigido e restrittivo, ma con umano sacrifichi la propria vita, per esempio, donando i propri organi per salvare altre vite, così non vi è in generale ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ). Taluni organi e facoltà vengono sollecitati mentre altri restano sottoutilizzati, con il pericolo di atrofie e di distrofie; sul mercato, ma soprattutto di forme di solidarietà primaria. Si voleva ridurre il sensodi insicurezza, sia nei confronti ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] per punire un individuo colpevole di atti di pirateria, non agisce come organo della Comunità internazionale, bensì navale risulta dunque amplissima, sì che il reato di pirateria, ai sensi dell’ordinamento italiano, dovrà essere punito, qualunque sia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] base della sua esperienza di amministratore e organizzatore di patrimoni, guidato dal sensodi responsabilità che gli veniva svilupparle fino a prevedere un piano molto più organicodi riforme, dalla politica tributaria, all'amministrazione civile, ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] a un privato, anziché agli organi giurisdizionali dello Stato, avente in pratica efficacia pari a quella di una sentenza giudiziale, per quanto concerne la sua eseguibilità. Occorre, naturalmente, un accordo in tal senso tra le parti, perché questa ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] collocarsi, nell'ambito delle Nazioni Unite, molteplici organismidi cooperazione settoriale e regionale. Tra i primi e in America Latina.
Dal punto di vista delle relazioni internazionali in senso lato, gli effetti della cooperazione economica ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...