Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] modo per la recezione degli stimoli. Soltanto negli organi dell’olfatto le cellule disenso sono vere e proprie cellule nervose (cellule disenso primarie) perché, pur essendo dotate di funzione recettrice, esse stesse con il loro neurite emettono ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] il fiore e i diversi costituenti di questo. Organi omologhi sono, per es., un cotiledone, una foglia normale, una perula, una spina di cactus, il carpello delle Papilionacee ecc., perché sono tutti organidi origine fogliare.
Geografia
Si chiamano o ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] cerebrale, distinta dalle circostanti per struttura istologica o per funzione;
a. di proiezione, l’a. corticale in rapporto con neuroni di moto o con organi periferici disenso;
a. di associazione, a. in relazione con altre a. della corteccia;
a ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] i tessuti e gli organi periferici sui centri nervosi del midollo spinale da loro innervati. Era un problema che si apriva a quei tempi, nella vasta panoramica delle neuroscienze, come periferico nel doppio sensodi questo termine: nel primo ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ''disturbo'' per la comunità, ma anzi considerandola come momento ancora carico disenso umano e di potenzialità sociale.
Manipolazione genetica e terapia genica. - Gli organismi viventi sono costituiti da strutture e processi che li differenziano in ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] in questo caso però provengono evidenteménte dal di fuori dell'organismo.
Il carattere di vitamina non è assoluto, ma relativo alla di agrumi o preparati di paprica, anziché acido ascorbico puro, si ottengono effetti curativi migliori, nel senso che ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] iniettati ripetutamente provocano nell'organismo trattato la comparsa nel sangue di sostanze specificamente antagoniste, inibenti l'azione dell'ormone. Queste sostanze secondo alcuni sarebbero degli anticorpi, nel senso immunologico corrente; secondo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] le reazioni in senso orario sono più veloci di quelle in senso antiorario. La velocità di rotazione dipenderà dalle 'unica; in diversi tipi diorganismi sono stati individuati altri meccanismi di ossidazione di questo glucide. Il più importante ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] in senso lesivo ma talora anche in senso protettivo, almeno in alcuni modelli sperimentali di cirrosi. nNOS e della eNCS cui competono importanti funzioni di sostegno della circolazione in organidi importanza vitale quali il cervello, il rene ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] senso più generale si preferisce oggi il vocabolo lipidi, raccomandato dalla Commissione internazionale per la nomenclatura biochimica. Questa ha anche consigliato di in tutti i tessuti, ma gli organidi gran lunga più attivi sono la mucosa ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...