MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] da giovane abbia lavorato alla manutenzione diorgani della sua regione e anche di quello di S. Marco a Venezia.
I con quelle un poco posteriori di F. Durante. L'efficace tessuto imitativo dà quel sensodi compiutezza verticale così difficile da ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] al giudice», sempre diffidente verso il «malinteso sensodi orgoglio» del proprio ruolo. Al giudice che Calamandrei a Torino la redazione del Corriere fotografico, dal 1924 organo ufficiale del gruppo piemontese per la fotografia artistica, cui ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] tal senso, di grande rilievo. Convinto sostenitore di "una non sfruttatrice applicazione del sistema dei premi di assidua diligenza e diorgani sindacali, e impegnando cosi contrasti violenti, che furono causa di gravi lutti" (nella sua raccolta di ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] primo governo di centrosinistra (Fanfani, febbraio 1962), che in un certo senso realizzava la "apertura a sinistra", di cui si quadro italiano, assimilare organicamente il concetto di difesa interna a quello di difesa territoriale apriva non ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] non giustificato né legittimato da un progetto di società "organica", lo induceva a diffidare di un governo che sembrava voler instaurare poco più di un ordinamento oligarchico e conservatore di stampo sonniniano. Il corporativista antemarcia divenne ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] pluralistico di sindacati, giuridicamente riconosciuti, ma dotati di funzioni politiche solo all'interno diorgani rappresentativi liberalismo sia del socialismo, e responsabile di quella "epocale" distruzione del senso unitario della vita che la " ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] scientifici e sociali della specialità, organicamente strutturato nei settori anatomopatologici, laboratoristici sociale, tanto che in assenza di una modificazione di funzione in senso peggiorativo, indipendentemente dal rapporto giuridico ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] nel tentativo di mitigare il senso delle sue dichiarazioni, la leale collaborazione di operai agricoli e datori di lavoro, tuttavia cessato di esercitare su di essi la propria indiscussa egemonia.
L'asprezza del contrasto preoccupò gli organi centrali ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] 1, pp. 668-669).
In senso più generale, la valenza formativa del lavoro Pineali accessorie e relazioni tra gli organi pineale e subcommessurale, pp. degli anni Trenta (Genetica ed evoluzione, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1932, vol. 24, pp. ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] brillanti studiosi di morfologia.
Fu anatomista, nel senso classico del termine, e autore di osservazioni di ordine macroscopico, pp. 161-182). Di non poco interesse furono anche le sue dimostrazioni delle fibre nervose nei vari organi e tessuti (De ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...