ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] quasi esclusivamente per vie indirette, facendo pressione sui membri degli organidi governo perché decidessero nel senso voluto da loro. Fu proprio questo il principale impegno di Alfonsina, che trova riscontro anche nei documenti ufficiali: per ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] senso sono emblematici i grandiosi strumenti degli auditoria Pio XII di Roma (1951), RAI di Torino (1953), Nazionale di Città del Messico (1960) e RAI di Napoli (1963).
Gli anni Sessanta del Novecento segnarono, anche in Italia, il ritorno all’organo ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] Antegnati, costruttore e suonatore d'organidi origine bresciana, nacque in San Giovanni in Valle a Verona, dove fu accademica di formule tardomanieristiche ormai superate, senza lasciarsi coinvolgere nel rinnovamento in senso naturalistico ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] organidi governo -, il C. venne chiamato, il 3 dic. 1494, alla nuova magistratura preposta alla guerra, i Dieci di libertà e pace. Piero, esule, si appoggiava al re francese nella speranza di riceverne aiuto per rientrare in Firenze; in questo senso ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] arco della produzione del bolognese» di «un sensodi incondizionata – almeno a livello di dichiarazione – adesione stilistica» , per ricucire il duraturo strappo tra Marino e gli organidi censura ecclesiastica e quindi, dopo la morte del napoletano, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] di regime ed entrò a far parte dei nuovi organidi governo: tra 1494 e 1495 fu inviato in missione diplomatica al re disenso democratico il governo. Quando, nel novembre 1523, anche Giulio divenne papa col nome di Clemente VII, Morelli fu di ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] del corpo delle salpe (ibid., VI ,1897, pp. 54-61); Sopra gli organi escretori delle Salpidi (ibid., XI, 1902, pp. 405-417); Sopra un particolare organodisenso delle Salpidi (ibid., XVI, 1907, pp. 575 s.).
Oltre la produzione schiettamente ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] personaggi portati dal proprio ruolo a esporsi maggiormente in senso repressivo, come i giudici Antonio Mazzetti e Antonio i propri spazi di manovra all’interno delle Congregazioni provinciali e centrale, gli organidi rappresentanza cetuale del ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] disensodi abnegazione, non disgiunto da fermezza di carattere e da spiccate capacità organizzative. Con la collaborazione di un gruppo di la minaccia di un'inchiesta. Di questo caratteristico conflitto tra autorità municipali e organi centrali del ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] ne avrebbe caratterizzato l’intera esistenza. In questo senso esempi in famiglia non mancavano: uno dei fratelli del di primo piano nel panorama politico locale di ispirazione internazionalista, incappando numerose volte nelle maglie degli organidi ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...