PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] senso, imposti dal ruolo extra accademico di tutore del patrimonio archeologico-monumentale regionale), un nutrito gruppo di lavori di qualche tempo a villeggiare.
Le indagini degli organidi polizia condotte nell’immediatezza del fatto condussero in ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] con il Fascio milanese, dall’eccessiva autonomia operativa degli organidi polizia, ma soprattutto dalle ingerenze tedesche, che tentò di contrastare, provocando ripetute richieste di un suo allontanamento d’autorità. Mussolini, informato nell’estate ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] 1920-22, dando anche a questo settore una impronta molto personale. Nel suo primo studio su questo argomento: Nuovo organodisenso nei Salpidei (in Monitore zool. ital., XXI [1920], pp. 10-21), lavorando con opportuni reagenti, dimostrò come nelle ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] degli organidi movimento di rapporti anatomo-topografici così intimi tra tali strutture da rendere estremamente arduo procedere alla tiroidectomia sperimentale totale o parziale senza ledere le paratiroidi, mise in evidenza le modificazioni in senso ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] in cui il C. entrò a rappresentare la provincia di Salerno - e gli organidi direzione, nei quali anche fu chiamato. Con Gaeta, P.C.I., rivedendo le proprie posizioni nel sensodi una politica di unità d'azione, che egli collocava nella prospettiva ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] a spiegare ufficialmente il senso della nuova normativa, per mezzo di un lungo discorso pronunciato in occasione dell’apertura annuale della Scuola di metodo a Torino, dal titolo Dello spirito della nuova legge organica sulla pubblica istruzione del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] di azione delle acque di Montecatini e a indirizzare l'idrologia nel senso della dignità di disciplina scientifica. Il F. approfondì questo tipo di 360; Malattie degli organidi movimento, in Trattato completo di patologia e di terapia speciale medica ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] di corte. La grande considerazione di cui godeva presso il duca non gli evitò qualche screzio con gli organidi governo , pur senza rinunciare al progetto di riprendere l’insegnamento: si hanno notizie di contatti in tal senso per Pavia tra il 1784 e ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] per palesarne al contempo il valore sociale. Se accettava di essere indagato dagli organidi polizia per le sue «idee sovversive» (Lucchesi, 2001 . 121 s.).
L’attività giornalistica in senso anticolonialista, la partecipazione alla vita politica come ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] schierò con i Savoia, entrando a far parte dell’organodi controspionaggio del Regno del Sud, il Servizio informazione militare anche a un fortissimo sensodi fedeltà ai partiti, alle correnti e ai dirigenti politici di riferimento.
Nel luglio 1977 ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...